Introduzione
Il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno ha pubblicato la Circolare n° 48 del 16 maggio 2025, “Attuazione dell’Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC). Richiesta e rilascio delle firme elettroniche remote agli ufficiali dello stato civile”.
Nel provvedimento si rammenta che, nell’ambito del percorso che porterà tutti i Comuni a utilizzare l’Archivio Nazionale per la gestione dei registri dello stato civile, dal 31 ottobre 2023 è cominciata la cosiddetta fase di adozione controllata. A quest’ultima, partecipano al momento trecentonovanta Comuni sperimentatori, utilizzando esclusivamente l’Archivio Nazionale, formando atti digitali con effetti giuridici che vanno a sostituire i registri cartacei.
"In considerazione del significativo aumento del numero dei Comuni aderenti al nuovo sistema, destinato a crescere ulteriormente nei prossimi mesi, in previsione dell’adesione progressiva all’Archivio Nazionale di tutti gli enti locali entro diciotto mesi dalla comunicazione che sarà effettuata da parte di questa Direzione Centrale della messa a disposizione a livello nazionale dei nuovi servizi digitali con il conseguente incremento degli atti dello stato civile formati in modalità digitale - si legge nella premessa della Circolare - è stata predisposta una procedura che disciplina sia le richieste che il rilascio agli ufficiali dello stato civile delle firme elettroniche remote. Si rende, pertanto, necessario assicurare, da parte dei Comuni e delle Prefetture, gli adempimenti di seguito descritti”.
La Circolare contiene pertanto le indicazioni di dettaglio relative alle procedure di richiesta e rilascio delle firme elettroniche remote agli ufficiali dello stato civile.
Ultimo aggiornamento: 06-06-2025, 15:02