Introduzione
ACN, Agenzia per la cybersicurezza nazionale, ha aggiornato le Linee guida in materia di funzioni crittografiche.
“Dopo le linee guida sulla conservazione delle password, le funzioni di hash e i codici di autenticazione messaggi - si legge nella nota che presenta l’aggiornamento - l’Agenzia (...) pubblica altri approfondimenti sulla crittografia dedicati alla confidenzialità dei dati e alle tecniche di preparazione alla minaccia quantistica.
Dal documento introduttivo alle indicazioni sui cifrari a blocchi, ovvero uno degli strumenti più importanti per garantire la confidenzialità dei dati, i nuovi documenti aiutano ad orientarsi tra le specifiche degli algoritmi crittografici e a comprendere meglio il funzionamento dei cifrati e l’interazione con i messaggi da inviare”.
Contestualmente all’aggiornamento, ACN ha pubblicato il primo dei documenti informatici di approfondimento sui temi crittografici, dedicato al focus “Crittografia post-quantum e quantistica”.
“A differenza delle ‘Linee Guida Funzioni crittografiche’ - precisa la nota - questi documenti hanno lo scopo di informare e sensibilizzare su argomenti centrali per la crittografia moderna, fornendo un'ampia panoramica e includendo le informazioni più rilevanti per le strutture e gli enti del nostro Paese. Il primo della serie è dedicato alla ‘Crittografia post-quantum e quantistica’ per la preparazione alla minaccia quantistica e contiene una panoramica sullo scenario attuale, utile a considerare le principali alternative post-quantum o quantistiche e gli sviluppi a livello internazionale”.
Ultimo aggiornamento: 10-09-2024, 11:06