Salta al contenuto

Introduzione

Sul sito di Radio Radicale è stata pubblicata la registrazione integrale della giornata di studi sul tema “Storia e rivoluzione digitale. Come cambiano le fonti e il lavoro”, svoltasi lo scorso 8 marzo a Modena su iniziativa del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali e del Master in Public and Digital History dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Il digitale modifica il concetto di conservazione e accessibilità - ha affermato il prof. Lorenzo Bertucelli dell’Università di Modena e Reggio Emilia presentando l’iniziativa - rendendo l’archivio anche uno strumento di comunicazione e consentendo un’innovativa fruibilità delle fonti da parte del pubblico. Anche la storiografia sta cambiando forma, non solo libri per raccontare la storia, ma archivi (inventati e non), portali, database, atlanti digitali, siti e sistemi di data visualization. Intento della giornata di studi è provare a delineare un quadro di insieme utile ad individuare pratiche e teorie, connesse al digitale, ad oggi già in uso nella ricerca e nella disseminazione storica”.

Dopo l’apertura dei lavori  a opera del prof. Bertuccelli, la giornata ha contemplato i seguenti interventi:

  • Marcello Ravveduto, Università di Salerno 
    Fare storia nel presente digitale 
  • Manfredi Scanagatta, Università di Modena e Reggio Emilia
    Archivio, fonti e storiografia. Come cambia la relazione nell’era digitale
  • Federico Valacchi, Università di Macerata
    Nel mondo degli archivi viventi. Le fonti digitali tra sedimentazione, selezione e aggregazione
  • Pasquale Orsini, ICAR - Istituto Centrale per gli Archivi
    La conquista dell’ubiquità: ricerca storica e archivi digitali
  • Maria Chiara Roli, Università di Modena e Reggio Emilia
    Lo storico digitale, strumenti e risorse
  • Enrica Salvatori,Università di Pisa
    Tra accessibilità e metodo. Il gap tra curva di apprendimento e metodo scientifico
  • Giampaolo Salice, Università di Cagliari
    Coloni digitali. Strumenti, metodi, esperimenti
  • Deborah Paci, Università di Modena e Reggio Emilia
    Strumenti computazionali e intelligenza artificiale per l'analisi di fonti manoscritte
  • Salvatore Spina, Università di Catania
    Transkribus: dall’archivio al web
  • Tiago Gil, Università di Brasilia
    Digital Accrocchio: a computational image searching tool for social history
  • Matteo Al Kalak, Università di Modena e Reggio Emilia
    Digital History, a new hermeneutics?
  • Frédéric Clavert, Università del Lussemburgo
    Can History be written out of tweets?
  • Serge Noiret, Associazione Italiana Public History
    La Digital Public History: sui metodi e le pratiche di una storia digitale partecipativa.

Guarda la registrazione dell’evento su RadioRadicale.it

Ultimo aggiornamento: 12-03-2024, 13:20

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy

Sto caricando la pagina richiesta...