Salta al contenuto

Introduzione

Archivio - foto di Ula Kuźma via Unsplash

Su iniziativa di "Vita e pensiero", casa editrice dell’Università Cattolica di MIlano, è stato pubblicato il volume “«...e quanto più sapore possibile». Comunicazione, media, industria culturale”. L’opera raccoglie i saggi di una sessantina di autrici e autori legati a Fausto Colombo, sociologo scomparso a inizio del 2025, configurandosi come tributo corale al suo importante contributo per lo sviluppo degli studi sulla comunicazione in Italia.

Il volume si articola in sette sezioni tematiche, dedicate ad altrettanti aspetti oggetto dell’interesse del sociologo. Tra queste, nella seconda, intitolata “Dagli archivi imperfetti al potere socievole”,  è presente il saggio “Gli archivi perfetti. Memoria sociale e cultura algoritmica”, a firma Ruggero Eugeni.

I contributo di Eugeni offre una interessante lettura dell’opera “Gli Archivi imperfetti. Memoria sociale e cultura elettronica”, scritta e pubblicata da Fausto Colombo nel 1986, con la quale il sociologo, anni prima dell’avvento di Internet, già invitava a riflettere sul modo in cui la digitalizzazione stava radicalmente trasformando non solo le modalità di archiviazione delle informazioni, ma anche la percezione della memoria, del tempo e della stessa realtà.

Il saggio di Ruggero Eugeni può essere letto in forma integrale all’interno dell’opera dedicata a Fausto Colombo, la cui versione pdf è liberamente accessibile e scaricabile online sul sito dell’editore (anche selezionando i soli contributi di proprio interesse) o in una versione sintetica pubblicata online da L’Avvenire.

Ultimo aggiornamento: 23-07-2025, 16:31