La Rivista elettronica di Diritto, Economia, Management ha lanciato una call for papers per la raccolta di contributi dedicati a svariati aspetti dell'attività archivistica. Attraverso la compilazione di un form online possono essere presentati abstract e articoli entro il 15 maggio.
“Documentando. Archivio del Documentario Italiano” è la nuova piattaforma digitale ideata dall’Associazione D.E-R Documentaristi dell’Emilia Romagna, dedicata alla conservazione e visione dei documentari italiani che permette di accedere al momento a 160 opere di cinema documentario girate da autori italiani dai primi anni 2000 ad oggi.
Sul sito di Wired un articolo sul progetto “Dna-Fairylights”, finalizzato alla sperimentazione di nuove soluzioni di storage dei dati digitali tramite Dna. Il progetto, coordinato dall'Istituto italiano di tecnologia e finanziato con 3,1 milioni di euro messi a disposizione dalle istituzioni europee, introduce l’argomento illustrando i principi di base che accomunano tutti i progetti che puntano sull’utilizzo delle molecole di Dna per finalità di archiviazione dei dati digitali.
Sul sito della Regione Sardegna la notizia della pubblicazione del portale SardegnaArchivi che permette di accedere al patrimonio storico custodito negli archivi della Giunta regionale sarda.
L a Corte di Cassazione ha precisato con un ordinanza emessa lo scorso novembre che, in caso di invio tramite posta elettronica certificata, la copia in formato pdf del documento in origine cartaceo non deve essere sottoscritta con firma digitale salvo diversa previsione normativa.
L’Archivio centrale dello Stato promuove per l’anno accademico 2021-2022 il Corso di Alta Formazione in Archivistica contemporanea, giunto alla decima edizione, rivolto ai responsabili di amministrazioni ed enti pubblici, imprese, istituti e organizzazioni private, e ai professionisti interessati.
Pubblicato sul sito di AgID, disciplina le caratteristiche di qualità e sicurezza delle infrastrutture digitali e dei servizi cloud rivolti alle pubbliche amministrazioni.
Iole Ferranti firma un articolo su Agenda Digitale che chiarisce alcuni aspetti legati alla normativa e alle procedure.
A conclusione dei lavori del gruppo coordinato da AgID, sul sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale è stato pubblicato il documento “I metadati del documento informatico di natura fiscale e contabile” con lo scopo di agevolare l’attuazione delle nuove Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici.
Sul sito di AgID pubblicata la notizia della adozione e della pubblicazione delle Linee Guida sull’infrastruttura per l’interoperabilità della Piattaforma Digitale Nazionale Dati al termine della procedura di consultazione e informazione.
Un articolo pubblicato sul sito Il Post approfondisce il crescente interesse relativamente alle ricerche genealogiche e la conseguente rilevanza acquisita dalle fonti archivistiche.
Pubblicato dalla Library of Congress degli Stati Uniti la nuova strategia in materia di gestione e valorizzazione delle collezioni digitali che vuole tenere conto della crescente centralità che le attività di acquisizione, conservazione e garanzia di accesso alle collezioni digitali hanno assunto negli ultimi anni per la biblioteca nazionale.
Pubblicato l’aggiornamento 2021-2023 del Piano triennale per l’informatica nella PA, redatto da AgID in collaborazione con il Dipartimento per la trasformazione digitale, PagoPA S.p.A. e con il contributo di svariate amministrazioni centrali, Regioni e Città metropolitane.
Il ciclo di webinar promosso da AgID e Formez PA “Dati aperti e dati territoriali: pratiche diffuse di interoperabilità e nuovi scenari alla luce della Direttiva Open Data” che intende approfondire le buone pratiche in tema di interoperabilità si conclude a gennaio con due incontri fissati il 13 e il 27 gennaio 2022.
Presentato l’Heritage Lab di Italgas In occasione dell’inaugurazione della sede rinnovata dell'azienda. Questo nuovo spazio fisico e virtuale custodisce quasi 200 anni di patrimonio storico aziendale con un archivio di oltre 3 chilometri lineari di documenti, circa 12.000 tra volumi, monografie, periodici e collezioni, oltre a fotografie, opere d’arte e oggetti dell’industria del gas dalle sue origini a oggi.
Il corso affronta il tema della gestione degli archivi tecnici che conservano disegni, foto, plastici e altra documentazione progettuale. Le iscrizioni restano aperte fino al 7 gennaio e le lezioni sono in programma il 14, 21, 28 gennaio e il 4 febbraio 2022.
Su Forum PA un approfondimento di Mariella Guercio sul tema della modalità di formazione dell’archivio digitale dedicato al Piano di organizzazione delle aggregazioni documentali.
Salvatore De Benedictis firma un approfondimento su Agenda Digitale sulle modalità di conservazione dei documenti di trasporto.
Digitalizzata e disponibile online una collezione di documenti d'archivio riguardanti circa 320.000 soldati originari dello Stato indiano del Punjab che combatterono per l’esercito del Regno Unito durante la Prima Guerra Mondiale.
ICA lancia una call for paper in occasione della sua 9^ conferenza che si tiene a Roma dal 19 al 23 settembre 2022 sul tema “Archives Bridging the Gap”. La deadline per la presentazione delle candidature è fissata al 21 marzo 2022.
Mercoledì 15 dicembre dalle 10:00 alle 11:30, AgID in collaborazione con Formez PA, organizza il webinar "Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici: cosa cambia con le nuove linee guida AGID e con il Regolamento dei servizi di conservazione" sulle novità in tema di fornitura dei servizi di conservazione dei documenti informatici.
Pubblicato su Agenda Digitale un approfondimento a cura di Massimo Borgobello sulla sentenza della Corte Europea dei diritti dell'uomo che ha formulato un nuovo pronunciamento sul bilanciamento tra il diritto all'oblio e il diritto di cronaca.
L'Archivio Generale del Regno del Belgio ha scansionato oltre 30.000 documenti degli archivi della Gendarmeria belga nell'ambito del progetto di ricerca BRAIN 2.0 NaPol-Intel, offrendo un nuovo panorama della storia del Belgio dagli anni '50 agli anni '70.
Un articolo su Gizmodo ci racconta come, nonostante la Sony abbia smesso di produrre floppy disk più di un decennio fa, il governo di Tokyo abbia continuato a fare affidamento su questa tecnologia obsoleta. Ma adesso, nell'ambito degli sforzi di modernizzazione promosso dal Governo, le autorità locali stanno iniziando a eliminare gradualmente i floppy a favore di soluzioni più al passo con i tempi.
La Commissione tributaria regionale dell’Emilia-Romagna ha stabilito che la sottoscrizione digitale produce gli stessi effetti di quella autografa con la sentenza n° 1223/6/2021 dello scorso 5 ottobre.
Iole Ferranti firma un articolo su Agenda Digitale che approfondisce il tema dei formati informatici nell'ambito del processo civile telematico, una normativa complessa che se non applicata correttamente potrebbe compromettere l'iter processuale.
VIEW Journal pubblica la notizia del lancio di una call for papers dedicata alle principali tematiche approfondite con la realizzazione del progetto CADEAH - Curation and Appropriation of Digital European Heritage.
Il Dipartimento di beni culturali, in collaborazione con il centro Personal Digital Memories e il Laboratorio LUDI dell'Università di Bologna (sede di Ravenna), organizzano il convegno nazionale "Personal Digital Memories: i fondi di persona dall'analogico al digitale" che si tiene online il 14 e 15 dicembre.
Titolo dell'edizione di quest'anno "Archives and users: new challenges and new relationships. Archives and the challenges of appraisal practices".
Consultabile in quattro lingue, raccoglie oltre 100 milioni di immagini e 1,3 milioni di registri digitalizzati provenienti da oltre 100 archivi di Stato.