
La pubblicazione, realizzata su impulso della Commissione Europea, fotografa i progressi dei singoli Paesi in materia di produzione, diffusione e riuso dei dati aperti
La pubblicazione, realizzata su impulso della Commissione Europea, fotografa i progressi dei singoli Paesi in materia di produzione, diffusione e riuso dei dati aperti
Su indicazione dei National Archives, le agenzie federali dovranno conservare in automatico i messaggi di questa tipologia condivisi dalle proprie figure apicali
Tra le attività in corso d’opera, oggetto di interesse da parte di Repubblica, il tentativo di mettere in sicuro e trasferire manoscritti e altri documenti all’estero, e parallele iniziative di digitalizzazione per assicurare la loro conservazione, a prescindere dal destino della documentazione fisica
La consultazione, e il successivo iter per l’approvazione formale del documento, in corso di adozione, sono stati realizzati su impulso di AgID, Agenzia per l’Italia Digitale
Cinque gli appuntamenti in programma, su iniziativa di AgID e Formez PA, per ottenere indicazioni utili sulla corretta applicazione delle Linee Guida in materia
La formazione si articola in 5 moduli e 4 webinar. Iscrizioni aperte fino al 30 gennaio
Su Agenda Digitale Giovanni Manca illustra i cambiamenti normativi che sanciscono il passaggio al nuovo sistema di Registered Electronic Mail
Fino al 31 luglio previsto un periodo transitorio per garantire la continuità dei servizi qualificati già in uso alle amministrazioni
Dedicata al tema Archives Bridging the Gap, la conferenza si è svolta a Roma
Completato il processo di notifica alla Commissione UE da parte dell’OCSI: i due dispositivi, in fase di revoca, possono essere utilizzati per la generazione di firme elettroniche qualificate anche dopo il 31 dicembre 2022
La versione 2.4, frutto di un lavoro congiunto coordinato da AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, sarà operativa a partire dal primo marzo 2023
L’approvazione della cosiddetta riforma Cartabia introduce un nuovo iter semplificato per esercitare il diritto in caso di sentenza di assoluzione o non luogo a procedere. Su Agenda Digitale, Fulvio Sarzana illustra gli scenari in via di definizione
Il Corso è promosso dall'Archivio Centrale dello Stato. Iscrizioni aperte fino al 5 febbraio
L’infrastruttura, ad alta affidabilità, ospiterà e i servizi, critici e strategici, delle pubbliche amministrazioni italiane
Online le registrazioni del webinar dello scorso 20 dicembre, organizzato da ParER in collaborazione con Formez PA con l’intento di condividere indicazioni ed elementi informativi utili per far cogliere le opportunità e i benefici di una buona gestione digitale di documenti e archivi.
AgID pubblica sul suo sito alcune domande e risposte in tema di interoperabilità. I principali quesiti riguardano i certificati eIDAS e MTLS.
Giovanni Manca firma un articolo sul sito di Agenda Digitale sul nuovo Regolamento europeo per un’identità digitale comune che fa un importante passo in avanti con l'accordo raggiunto nel Consiglio europeo.
Pubblicati sul sito di AgID i materiali del Forum sulla conservazione dei documenti informatici, svoltosi lo scorso 24 novembre.
Disponibili sul sito di ADER - Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna - i materiali e gli strumenti presentati e condivisi in occasione del seminario tenutosi lo scorso 27 ottobre presso il Laboratorio Aperto di Ferrara.
Andrea Piccoli firma sul sito di Forum PA un approfondimento sui contenuti del vademecum di AgID dedicato alle Linee Guida in materia di formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici.
La registrazione integrale del seminario dello scorso 17 novembre è ora disponibile sul canale YouTube di ANAI.
Fino al 16 febbraio sarà possibile inviare contributi in vista del Congresso 2023 di ICA, in programma ad Abu Dhabi dal 9 al 13 ottobre 2023
Su iniziativa della Open Preservation Foundation fino al 30 novembre è ancora possibile contribuire all’alimentazione dell’International Comparison of Recommended File Formats per favorire la condivisione di formati di file raccomandati.
Giovanni Manca, sul sito di Agenda Digitale, firma un approfondimento sulla modifica all’ultima bozza del Regolamento europeo eIDAS in materia di identità elettronica e servizi fiduciari.
Pubblicati online i proceedings di iPRES 2022, la 18esima edizione della International Conference on Digital Preservation, svoltasi a Glasgow, in Scozia, dal 12 al 16 settembre scorsi.
Online il podcast sulla “Firma digitale: storia italiana e sfide per il futuro” con Giovanni Manca promosso dal progetto editoriale La PA Digitale, nell’ambito del format “PA Digitale Talks”.
In programma a Torino una iniziativa formativa mista, in presenza e online, promossi da ANAI sul PND e le Linee guida per la digitalizzazione". Gli incontri si terranno il 24, 29 e 30 novembre e il 1 dicembre.
Nasce “ReAD – Representation of Architectural Data” un progetto, ideato e realizzato da CNR-ISTC, ICCD e Università di Roma a supporto degli architetti con la possibilità di effettuare analisi interpretative sui beni architettonici esistenti.
Un report della Camera di commercio degli Stati Uniti ha sottolineato la necessità ambientale e dei consumatori di una modernizzazione dei servizi governativi digitali.
Si svolgerà il 17 novembre la tredicesima edizione del Workshop “Il documento elettronico” che, organizzato da ANAI, quest’anno è dedicato al tema “Digitalizzazione degli archivi per una strategia nazionale al servizio degli utenti e dei patrimoni. In mezzo al guado”.
Non hai trovato quello che cerchi ?