Procedamus: annunciate le attività per il 2025

Per l’undicesima edizione del proprio programma, il progetto formativo dedicato ai procedimenti amministrativi e rivolto al personale tecnico amministrativo delle università e degli enti di ricerca, prevede 3 appuntamenti anzionali e ulteriori iniziative di approfondimento e condivisione

3 appuntamenti nazionali, 10 partner, 18 docenti, 2 gruppi di lavoro, 3 libri in consegna ai partecipanti e ulteriori iniziative. Sono queste le attività che comporranno l’undicesima edizione del programma annuale del progetto formativo Procedamus, dedicato ai procedimenti amministrativi e rivolto al personale tecnico amministrativo delle università e degli enti di ricerca.

Per quanto riguarda gli appuntamenti nazionali, gli eventi in programma sono i seguenti:

22-23 maggio – Università degli Studi di Cagliari (e on-line)

  • Dal caos all’ordine: politiche, strategie e prassi di gestione del patrimonio documentario universitario
    Eleonora Todde
  • Il primo Manuale di gestione documentale della storia e gli influssi sulla normativa italiana dal RD 35/1900 alle Linee guida AgID in vigore dal 2022
    Gianni Penzo Doria
  • Dal censimento degli antichi istituti di credito agrario della Sardegna al “recupero” degli archivi. Metodologie a confronto
    Cecilia Tasca
  • Sh@rePro – Diritto del lavoro e AI. Come gli strumenti di AI interferiscono e/o lo modificano Marco Peruzzi e Giovanni Bianco
  • Sh@rePro – La transizione digitale: tra il dire e il fare ci sono di mezzo le capabilities e la maturità digitale
    Emilio Iori e Giovanni Bianco
  • La sfida dell'intelligenza artificiale per i Responsabili della Transizione Digitale (RTD)
    Paolo Coppola

19-20 giugno 2025 – Università degli Studi di Napoli Federico II (e on-line)

  • Titulus Caronte e i primi risultati per le specifiche di un software dedicato all’archivio di deposito
    Alessia Glielmi
  • Green IT: strategie e soluzioni per una sostenibilità digitale nelle organizzazioni
    Angelo Maturi
  • Diplomatica del documento digitale (con presentazione e consegna ai partecipanti del libro “Diplomatica. Nuovi usi per una scienza antica”)
    Luciana Duranti
  • Sh@rePro – Piano di fascicolatura e di conservazione all’Università degli Studi di Milano
    Marta Bertoli e Giovanni Bianco
  • Protezione dei dati personali e intelligenza artificiale
    Francesco Pizzetti 
  • AlterEGO: i primi risultati del progetto sui poteri di firma e sulla delega realizzato in collaborazione con PuntoPersonale
    Valentina Albertazzi

2-3 ottobre 2025 – Modena, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e Archivio di Stato di Modena (e on-line)

  • Le Linee guida sulla gestione documentale: ricognizione e nuove prospettive tecniche
    Luigi Avena
  • Sh@rePro – L’AI e ricadute sulla PA, ricerca e legale: a che punto siamo?
    Giovanni Bianco e Valentina Buccarelli Feldt
  • Un modello concettuale di accesso agli archivi digitali
    Pierluigi Feliciati
  • I “famigerati” Massimari di scarto: una storia sorprendente
    Dimitri Brunetti
  • Visita guidata all’Archivio di Stato di Modena e al fondo di Filippo Valenti
    Lorenza Iannacci e Alberto Palladini 

Consulta il programma completo delle attività su Procedamus.it

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-02-04T16:01:56+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina