Introduzione
L'Università degli Studi di Macerata organizza la prima edizione della Summer school "Web, Social Media, and Instant Messaging Archiving and Preservation (WEPRES)", in svolgimento online dal 22 al 27 settembre 2025.
Il percorso formativo costituisce la prosecuzione della Summer school "Web and Social Media Archiving and Preservation", organizzata per quattro anni presso l'Università degli Studi di Bologna, e intende offrire una formazione di alto livello sui temi emergenti dell’archiviazione e conservazione dei siti web, dei social media, dei blog, della messaggistica istantanea (WhatsApp, Telegram, Signal, etc.), e, in generale, di tutte le nuove forme di materiale documentario digitale la cui conservazione è fondamentale per molteplici ambiti scientifici e ai fini della futura ricostruzione dell’attuale civiltà.
“Negli ultimi anni - scrivono a riguardo gli organizzatori - la crescente digitalizzazione dell’informazione ha reso l’archiviazione e la conservazione di tali materiali nativi digitali una competenza sempre più richiesta nel mercato del lavoro. Aziende, istituzioni culturali e pubbliche amministrazioni stanno investendo in strategie di digital preservation, contribuendo ad accrescere la domanda di figure professionali in grado di archiviare e conservare tali materiali per finalità giuridiche, culturali, storiche”.
La Summer school è rivolta ai professionisti dei beni culturali (archivisti, bibliotecari, operatori museali, etc.), al personale di pubbliche amministrazioni ed aziende private (dirigenti, funzionari, quadri, responsabili IT, etc.), agli umanisti digitali, agli studenti e dottorandi in Library and information science e in Digital humanities, e, in generale, a tutti coloro che avvertono l’esigenza di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per “governare” queste nuove forme documentarie.
Tra gli approfondimenti previsti nel corso della prima edizione, sono previsti focus su temi emergenti come la conservazione della messaggistica istantanea, l’eredità digitale, la successione del patrimonio digitale (profili social, siti web, account, risorse elettroniche…), la digital forensics, il valore giuridico delle nuove tipologie documentarie, e l’uso dell’intelligenza artificiale per la metadatazione semantica e descrittiva.
Le iscrizioni sono aperte fino al 14 luglio 2025.
Per approfondire: wepres.unimc.it
Ultimo aggiornamento: 11-06-2025, 12:22