Introduzione
Su Agenda Digitale è stato pubblicato l’approfondimento “Testamento digitale: guida completa per proteggere l’eredità”, a firma di Alessia Frattini.
“Il concetto di eredità — scrive l’esperta in apertura — si è ormai ampliato, includendo non solo i beni materiali, ma anche quelli digitali. Account, dati e contenuti online rappresentano oggi componenti sempre più rilevanti del patrimonio ereditario, contribuendo a ridefinire i confini di ciò che fino a poco tempo fa si considerava trasmissibile”.
Di seguito l’indice degli argomenti approfonditi nell’articolo:
La normativa italiana sui dati post mortem e le lacune legislative
Definizione e componenti dell’eredità digitale moderna
Cosa si intende per eredità digitale
L’identità digitale spiegata bene
Morte fisica e dati digitali
Cosa sono i beni digitali
Il testamento digitale come strumento di pianificazione successoria
Cos’è il testamento digitale
Designazione di un erede digitale: ruolo e responsabilità
Mandato post mortem: caratteristiche e limitazioni giuridiche
Requisiti di validità del testamento digitale e limiti attuali
Tutela della privacy e beni non trasmissibili per successione
Esempio pratico di testamento digitale per criptovalute
Tecnologie emergenti: IA, blockchain e smart contracts per testamenti
Prospettive future e necessità di riforma normativa.
Leggi l'articolo su Agenda Digitale
Ultimo aggiornamento: 23-07-2025, 15:14