Salta al contenuto

Introduzione

Piacenza, Palazzo Farnese. sede dei Musei civici comunali - foto via Wikipedia

È stato annunciato l’avvio del progetto Digit@Piacenza, con il quale si provvederà a catalogare, digitalizzare e valorizzare il patrimonio culturale del Comune di Piacenza, conservato presso i Musei Civici e la Biblioteca Passerini-Landi. L’iniziativa sarà finanziata dalla Regione Emilia-Romagna con fondi europei Fesr ed avrà luogo nel biennio 2025-2026, articolandosi in più fasi.

La prima attività in programma consisterà nella catalogazione e digitalizzazione di parte del patrimonio custodito presso le due istituzioni culturali. Per quanto riguarda i Musei Civici, gli interventi interesseranno diverse collezioni di oggetti, tra cui monete, lapidi, dipinti e due carrozze antiche, in via di digitalizzazione in 3D, a 360° gradi, internamente ed esternamente. Tra i materiali della Biblioteca Passerini-Landi si prevede di digitalizzare parte dei volumi del fondo Pallastrelli, codici manoscritti e raccolte di cartoline, fotografie, mappe, disegni e stampe antiche. 

Tutto il materiale digitalizzato sarà liberamente accessibile sulla piattaforma open access Lodovico Media Library, realizzata dal centro di ricerca Digital Humanities dell’Università di Modena e Reggio Emilia per valorizzare, promuovere e diffondere i documenti custoditi presso archivi e biblioteche del territorio. 

In una seconda fase, il progetto proseguirà con la creazione di percorsi  narrativi finalizzati alla valorizzazione dei materiali digitalizzati e, più in generale, del patrimonio culturale locale. A tale scopo si prevede anche l'utilizzo di soluzioni di realtà aumentata, realtà virtuale e gamification, anche attraverso la creazione di app, per rafforzare le finalità didattiche e divulgative dei percorsi narrativi. 

Approfondisci su Il Piacenza


Ultimo aggiornamento: 23-06-2025, 12:57