Introduzione

Venerdì 24 ottobre, presso la sede dell’Università di Macerata si terrà il simposio pubblico “Artificial Intelligence to Benefit the Management of Public Records”, organizzato nell’ambito del progetto InterPARES Trust AI (2021-2026). L’evento si terrà a margine del quindicesimo plenary meeting di progetto, riservato ai soli ricercatori coinvolti nelle sue attività, che si terrà dal 21 al 23 ottobre.
Programma
09:00 - Welcome
John Mc Court, rettore della UniMC
Luciana Duranti, University of British Columbia
09:30 - Muhammad Abdul Mageed, University of British Columbia
InterPARES Tools
10:10 - Victoria Lemieux, University of British Columbia
Clio X
10:50 - Jim Suderman
Knowledge Graphs and Privacy in Context
11:30 - Jessica Bushey, San José State University
Trust through Transparency in the Generative AI Era
12:10 - Eng Sengsavang, UNESCO
The UNESCO Radio Archives
12:40 - Break for lunch
14:00 - Tracey Lauriault, Carleton University
Digital Twins: Preserving the parts and not the whole
14:40 - Scott Cameron, Bank of Canada
Paradata
15:20 - Maria Guercio, ANAI
AI and Classification: Case-study and paradata framework
16:00 - Pierluigi Feliciati, University of Macerata
Access to Archival Holdings as a Process in the Age of AI
16:40 - Richard Arias-Hernandez, University of British Columbia
Developing Teachable AI Materials for Archival Education and Professional Development
17:10 - Adjourn
Modalità di partecipazione
Sarà possibile partecipare all’evento sia in presenza, sia online, seguendo la diretta streaming al seguente indirizzo.
Il Progetto Interpares
“The International Research on Permanent Authentic Records in Electronic Systems – Interpares” è un progetto pluriennale di ricerca multinazionale e intersiplinare avviato nel 1999 dalla University of British Columbia (Canada) con lo scopo di favorire la crescita delle competenze necessarie per:
garantire la conservazione nel lungo periodo dei record autentici creati e/o mantenuti in formato digitale;
fornire le basi per la definizione di standard, politiche, strategie e piani d’azione che garantiscano la durata nel tempo di tali record e la possibilità per i loro fruitori di confidare nella loro autenticità.
Nel corso degli anni, si è articolato in varie fasi e dalla terza (2007-2012) ha visto la partecipazione della Regione Emilia-Romagna.
L’ultima fase di progetto, “InterPARES Trust AI (2021-2026)”, coinvolge più di 200 partner in tutto il mondo, tra cui la Regione Emilia-Romagna e diverse università italiane, con l’intento di progettare, sviluppare e sfruttare soluzioni di intelligenza artificiale che favoriscano la disponibilità e l'accessibilità continua di documenti pubblici affidabili.
Lo scopo è consolidare una partnership sostenibile e continua che produca ricerca originale, formazione di studenti e altro personale altamente qualificato e generi un circolo virtuoso tra università, istituzioni archivistiche, archivisti delle pubbliche amministrazioni e industria, in un ciclo di feedback che rafforzi le conoscenze e le capacità di ogni componente coinvolta nelle attività di progetto.
Per maggiori informazioni visita la pagina del progetto InterPARES Trust AI
Ultimo aggiornamento: 14-10-2025, 15:23
