Introduzione
Dopo avere dedicato un primo focus ai contributi sinergici che lo standard Premis 3.0 e le disposizioni in materia di eArchiving del Regolamento eIDAS 2 possono offrire per potenziare le strategie di conservazione a lungo termine, Daniela Lucia Calabrese è tornata a occuparsi di questi argomenti su Filodiritto, nell’ambito di un rubrica curata dal progetto Procedamus, con un approfondimento, pubblicato in due parti, dedicato alle aree concettuali comuni tra lo standard OAIS (Open Archival Information System, ISO 14721:2025) e il già citato Premis, di interesse per la costruzione di archivi resilienti. Di seguito l'introduzione dell'articolo:
“L’OAIS (Open Archival Information System, ISO 14721:2025) è un modello di riferimento standard per i sistemi di archiviazione digitale a lungo termine. Esso definisce concetti e requisiti generali per garantire la conservazione e l’accesso nel tempo di oggetti digitali, ma non impone una specifica implementazione tecnica. PREMIS (Preservation Metadata: Implementation Strategies), invece, è uno standard per i metadati di conservazione: la versione 3.0 (rilasciata nel 2015) fornisce un dizionario di dati dettagliato per descrivere tutte le informazioni necessarie a preservare un oggetto digitale nel tempo. In termini semplici, OAIS offre un quadro concettuale su cosa va gestito in un archivio digitale (pacchetti informativi, informazioni su contenuto, provenienza, ecc.), mentre PREMIS offre uno schema implementabile per come registrare nel dettaglio quelle informazioni di preservazione.
Di seguito analizziamo in profondità le correlazioni tra i due modelli, identificando le aree concettuali comuni, il modo in cui PREMIS 3.0 supporta i requisiti fondamentali di OAIS (gestione delle informazioni, autenticità, conservazione e tracciamento delle trasformazioni), e presentando esempi pratici di integrazione in sistemi di conservazione digitale. L’analisi è supportata da riferimenti a standard, documentazione tecnica e casi di studio”.
Ultimo aggiornamento: 10-05-2025, 10:31