Le regole per la produzione degli atti amministrativi e tecnici dei piani, e le indicazioni per la loro trasmissione sono contenute in una circolare emanata dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Polo archivistico regionale dell’Emilia-Romagna. Il provvedimento tiene conto di quanto disposto in materia dal Codice dell’Amministrazione Digitale
Tra i temi della riforma della legge regionale in materia di sviluppo della società dell’informazione, anche la conservazione digitale e il ruolo riconosciuto al Polo achivistico, individuato quale conservatore dei documenti informatici, compresi quelli a rilevanza fiscale, prodotti dalle pubbliche amministrazioni del sistema regionale
Lo annuncia una nota del Ministero per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione. Le due norme attuano alcune disposizioni del Codice dell'amministrazione digitale e rendono più ampio il quadro delle regole tecniche in materia
Le due norme, emanate nello scorso dicembre, attuano quanto disposto dal Codice dell'amministrazione digitale
Con l’entrata in vigore delle regole tecniche, l’Agenzia per l’Italia Digitale ha emanato il provvedimento, e pubblicato la documentazione di riferimento, che definisce le modalità per l’accreditamento e la vigilanza sui soggetti che svolgono attività di conservazione dei documenti informatici
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato un vademecum per segnalare gli strumenti, i servizi e i canali di contatto a disposizione dei Ministeri, delle Agenzie fiscali, degli Enti nazionali di previdenza e assistenza sociale e dei fornitori coinvolti nello switch off
Il Ministero per l’Economia e le Finanze ha emanato il decreto sulle modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto
Anche quest'anno ci congediamo per la pausa esitva raccogliendo i migliori “pezzi pop” pubblicati nei primi mesi dell'anno. Non ci aspettiamo che le leggiate sotto l’ombrellone, ma magari avrete un pò di tempo in più per approfondire e assaporarle. Buona lettura, buone vacanze e arrivederci a settembre
Pubblicato il 28 agosto, entrerà in vigore negli Stati membri, senza la necessità di ulteriori atti di recepimento, dal 17 settembre
Il documento, pubblicato sul sito di Agid, indica nel dettaglio la struttura del manuale e gli specifici contenuti informativi che deve contenere, in conformità con quanto disposto nelle Regole tecniche in materia di sistema di conservazione
Adottato un nuovo quadro normativo che prevede misure e accorgimenti tecnici, organizzativi e procedurali. Per alcuni usi delle soluzioni non sarà più necessaria la verifica preliminare, ma scatta l’obbligo di comunicare al Garante le violazioni ai sistemi biometrici
Entro la fine dell’anno, le amministrazioni dell’Emilia-Romagna potranno scegliere se avvalersene gratuitamente in vista dello switch off alla fattura digitale del 31 marzo 2015. Il sistema consente anche di inviare le fatture al ParER per la loro conservazione digitale a norma
L'Agenzia ha pubblicato l'elenco dei primi soggetti in possesso dei requisiti di qualità e sicurezza necessari per l'esercizio del servizio. Il Polo archivistico dell’Emilia-Romagna, che svolge questo servizio per conto dell'Istituto dei beni artistici culturali e naturali, è l'unica struttura pubblica tra quelle finora accreditate
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici nonché di formazione e conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni
Il documento, a cura dell’Agenzia per l’Italia Digitale, fornisce indicazioni sulla strutturazione e i contenuti informativi del Piano che tutti i soggetti accreditati devono presentare
Come disposto dal decreto legge n. 66 del 2014, anche le pubbliche amministrazioni locali dovranno gestire d’ora in avanti i processi di fatturazione solo ed esclusivamente in formato digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale, una apposita sezione fornisce tutte le informazioni utili, i materiali di riferimento e i recapiti per ottenere assistenza
Dal mese di maggio, con gli Enti al di fuori dell'Emilia-Romagna non verranno più sottoscritti accordi per la sola conservazione di fatture elettroniche e/o ordinativi informatici
Anche quest'anno ci congediamo per la pausa esitva proponendo una selezione di “pezzi pop” pubblicati nei primi mesi dell'anno. Non esattamente del materiale da sfogliare sotto l'ombrellone, ma magari si può disporre di un pizzico di tempo in più per leggerne qualcuna, o perché no tutte. Buona lettura, buone vacanze e arrivederci a settembre
L’Agenzia per l’Italia Digitale lo istituirà per creare uno spazio di confronto sulle problematiche di attuazione delle nuove norme in materia di conservazione. Il Forum sarà aperto alla partecipazione di pubbliche amministrazioni, fornitori, esperti, accademici e associazioni
È tra le disposizioni contenute nelle nuove Regole tecniche sul protocollo informatico, la cui scadenza è fissata al 12 ottobre. Ma visto l’alto numero di richieste che stanno pervenendo a ParER, per gli enti non ancora convenzionati non sarà possibile attivare i servizi di conservazione entro la scadenza. Inoltre, gli accordi con gli enti fuori regione sono sospesi fino a gennaio 2016. Per eventuali informazioni scrivere a infoparer@regione.emilia-romagna.it.