Introduzione
Quali sono le implicazioni dell'intelligenza artificiale per la gestione, la conservazione e la fruizione del patrimonio archivistico? E come si possono sfruttare le sue opportunità, garantendo al contempo un approccio responsabile e consapevole?
Queste le domande alle quali si proverà a rispondere con la giornata di studio "Archivi e intelligenza artificiale responsabile. Esperienze Opportunità Cautele", in svolgimento venerdì 16 maggio a Bologna, su iniziativa di EBLA soc. coop., con la collaborazione di Regione Emilia-Romagna, ANAI Emilia-Romagna e ANAI Marche, e con il patrocinio del Comune di Bologna.
Obiettivo dell'evento: aumentare la consapevolezza sulle potenzialità e sui rischi dell'intelligenza artificiale nei contesti archivistici, e condividere esperienze e buone pratiche tra professionisti, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni.
Le due sessioni delle giornata
I lavori saranno articolati in una sessione mattutina, in svolgimento presso l’Aula Magna della Regione Emilia-Romagna (Viale Aldo Moro 30), e una sessione pomeridiana, a sua volta in programma presso la Cappella Farnese di Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore 6),
Nella mattinata, l’attenzione sarà focalizzata sull’adozione dell’intelligenza artificiale in ambito archivistico, con approfondimenti su casi di utilizzo per la classificazione automatica dei testi, calcolo automatico dell'interoperabilità dei formati, sfide etiche e pratiche della classificazione documentale con l'intelligenza artificiale, e un ulteriore affondo dedicato al progetto di ricerca internazionale InterPARES Trust AI, al quale la Regione Emilia-Romagna partecipa come partner.
Nel pomeriggio si analizzeranno alcune applicazioni concrete e sperimentazioni in corso, con interventi sull'uso di modelli linguistici per l'elaborazione di documenti giuridici e sulle esperienze di descrizione e accesso ai fascicoli processuali, e un focus sulla sperimentazione condotta dall'Archivio di Stato di Bologna e ParER, Polo archivistico dell'Emilia-Romagna, sui fascicoli processuali relativi al caso della Uno Bianca.
Programma
Mattina 10.00 - 13.00 (chair Allegra Paci, EBLA soc. coop.)
9.30 - Registrazioni e caffè di accoglienza
10.00 - Saluti istituzionali: Elena Mazzoni, Assessora Regione Emilia-Romagna, Francesco Raphael Frieri DG Regione Emilia-Romagna, Gabriele Bezzi, Presidente ANAI Emilia-Romagna, Matteo Sisti, Presidente ANAI Marche, Fabrizio Monti, Presidente EBLA soc. coop.
10.30 - Giorgia Di Marcantonio, Università l’Orientale di Napoli: “Intelligenza artificiale e archivi: di cosa parliamo davvero”
11.00 - Paolo Torroni, Università degli studi di Bologna: “L'uso dell'AI nella classificazione automatica di testi”
11.30 - Marianna Tascone, Regione Emilia-Romagna: “Calcolo automatico dell'indice di interoperabilità dei formati”
12.00 - Stefano Allegrezza, Università degli studi di Macerata: "Classificare e fascicolare i documenti con l'intelligenza artificiale: luci ed ombre"
12.30 - Pierluigi Feliciati, Università degli studi di Macerata e ANAI Marche: "Il progetto internazionale InterPARES Trust AI (2021-2026) e il Symposium a Bologna del 20 giugno 2025”
Pomeriggio 15.00 -17.30 (chair Gabriele Bezzi, ANAI Emilia-Romagna)
15.00 - Saluti istituzionali: Roberta Li Calzi, Assessora Comune di Bologna, Elena Stefani, Soprintendente archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna
15.30 - Carlo Batini, Università degli studi di Milano-Bicocca: “Verso un linguaggio di comandi cognitivi basato su modelli linguistici per elaborare i documenti del fascicolo del processo civile”
16.00 - Francesca Delneri, Archivio di Stato di Bologna: “Non di sola digitalizzazione. Esperienze di descrizione, riproduzione e accesso ai fascicoli di Corte d'Assise conservati dall'Archivio di Stato di Bologna"
16.20 - Riccardo Righi, Regione Emilia-Romagna: "Come migliorare la fruizione dei contenuti d'archivio attraverso l'intelligenza artificiale: una sperimentazione sui fascicoli processuali relativi alla banda della Uno Bianca"
16.45 - Discussione e conclusioni a cura di Claudio Leombroni, coordinamento MAB
Info e Iscrizioni
Per info: segreteria@eblacoop.it
Modulo di iscrizione online (user: iscrizione; pw: iscrizione)
Ultimo aggiornamento: 29-04-2025, 11:09