Manuale di conservazione
Il Manuale di conservazione è adottato dalla Regione Emilia-Romagna come soggetto conservatore e predisposto dal Servizio Polo archivistico dell’Emilia-Romagna (d’ora in poi ParER), che realizza e gestisce il processo di conservazione.
Il Manuale descrive il modello organizzativo della conservazione adottato e illustra nel dettaglio l’organizzazione della struttura che realizza il processo di conservazione, definendo i soggetti coinvolti e i ruoli svolti dagli stessi nel modello organizzativo di funzionamento dell’attività di conservazione. Descrive inoltre il processo, le architetture e le infrastrutture utilizzate, le misure di sicurezza adottate e ogni altra informazione utile alla gestione e alla verifica del funzionamento, nel tempo, del Sistema di conservazione.
Gli allegati dettagliano e mantengono aggiornati i riferimenti alla normativa, a livello europeo, italiano e regionale e agli standard di riferimento e riportano le variazioni storiche dei diversi responsabili. Si segnala che l'Allegato 2 fa riferimento anche ai responsabili che si sono succeduti all'interno del precedente conservatore (IBACN) a cui Regione Emilia-Romagna è subentrata dal 1° gennaio 2021
- Manuale di conservazione [versione 3.1] (PDF - 2.0 MB)
- Allegato 1 - Normativa e standard di riferimento Regione (versione 5.1) (PDF - 740.8 KB)
- Allegato 2 - Registro dei responsabili (versione 9.0) (PDF - 504.0 KB)