Giornata di studio "Archivi e intelligenza artificiale responsabile. Esperienze Opportunità Cautele"
Venerdì 16 maggio 2025, a Bologna si è svolta la giornata di studio "Archivi e intelligenza artificiale responsabile. Esperienze Opportunità Cautele", organizzata EBLA soc. coop., con la collaborazione di Regione Emilia-Romagna, ANAI Emilia-Romagna e ANAI Marche, e con il patrocinio del Comune di Bologna.
Obiettivi e articolazione della giornata
La giornata è stata organizzata allo scopo di aumentare la consapevolezza sulle potenzialità e sui rischi dell'intelligenza artificiale nei contesti archivistici, e condividere esperienze e buone pratiche.
I lavori si sono articolati in due sessioni. Nella mattinata, svoltasi presso l’Aula Magna della Regione Emilia-Romagna , l'attenzione si è focalizzata sull’adozione dell’intelligenza artificiale in ambito archivistico, con approfondimenti su casi ed esperienze di utilizzo in vari ambiti, e un ulteriore affondo dedicato al progetto di ricerca internazionale InterPARES Trust AI, al quale la Regione Emilia-Romagna partecipa come partner, e per conto del quale ha contribuito a organizzare il simposio pubblico del 20 giugno 2025, sempre a Bologna, a margine del quattordicesimo plenary meeting di progetto.
Nella sessione pomeridiana, svoltasi presso la Cappella Farnese di Palazzo d'Accursio, sede del Comune di Bologna, sono state analizzate alcune applicazioni concrete e sperimentazioni in corso, tra cui un progetto di collaborazione tra l'Archivio di Stato di Bologna e ParER, Polo archivistico dell'Emilia-Romagna, che ha interessato i fascicoli processuali relativi al caso della Uno Bianca.
Si riportano di seguito il programma dell'evento, e per ogni intervento, le registrazioni video (per la sola sessione mattutina) e le presentazioni.
Sessione Mattutina
Saluti istituzionali
Elena Mazzoni, Assessora all'Agenda Digitale, Regione Emilia-Romagna; Giuliano Franceschi, Settore Innovazione digitale, Dati, Tecnologia e Polo archivistico, Regione Emilia-Romagna; Gabriele Bezzi, Presidente ANAI Emilia-Romagna; Matteo Sisti, Presidente ANAI Marche; Elisa Giovannetti, Presidente EBLA soc. coop.; Allegra Paci, General manager e Vicepresidente EBLA soc. coop.
Intelligenza artificiale e archivi: di cosa parliamo davvero
Giorgia di Marcantonio - Università L'Orientale di Napoli - presentazione (PDF - 1,4 MB)
L'uso dell'AI nella classificazione automatica di testi
Paolo Torroni - Università degli studi di Bologna - presentazione (PDF - 2,4 MB)
Calcolo automatico dell'indice di interoperabilità dei formati
Marianna Tascone - Regione Emilia-Romagna - presentazione (PDF - 2,1 MB)
Classificare e fascicolare i documenti con l'intelligenza artificiale: luci ed ombre
Stefano Allegrezza - Università degli studi di Macerata - presentazione (PDF - 3,2 MB)
Il progetto internazionale InterPARES Trust AI (2021-2026) e il Symposium a Bologna del 20 giugno 2025
Pierluigi Feliciati - Università degli studi di Macerata e ANAI Marche - presentazione (PDF - 759,0 KB)
Sessione Pomeridiana
Saluti istituzionali
Roberta Li Calzi, Assessora Comune di Bologna, Elena Stefani, Soprintendente archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna
Verso un linguaggio di comandi cognitivi basato su modelli linguistici per elaborare i documenti del fascicolo del processo civile
Carlo Batini, Università degli studi di Milano-Bicocca - presentazione (PDF - 1,8 MB)
Non di sola digitalizzazione. Esperienze di descrizione, riproduzione e accesso ai fascicoli di Corte d'Assise conservati dall'Archivio di Stato di Bologna
Francesca Delneri, Archivio di Stato di Bologna - presentazione (PDF - 2,1 MB)
Come migliorare la fruizione dei contenuti d'archivio attraverso l'intelligenza artificiale: una sperimentazione sui fascicoli processuali relativi alla banda della Uno Bianca
Riccardo Righi, Regione Emilia-Romagna - presentazione (PDF - 2,3 MB)