Salta al contenuto

Introduzione

Pubblicate online nella Estense Digital Library,nuovo “avatar virtuale” della Biblioteca Estense le riproduzioni di circa 8.000 documenti antichi - tra cui manoscritti, libri storici, fondi musicali e fondi cartografici - per un totale di 750 mila pagine.

Le opere, catalogate e digitalizzate, si fregiano dello standard IIIF (International Image Interoperability Framework), usato per la digitalizzazione ad altissima definizione, grazie al quale è tra le altre cose possibile riprodurre, annotare, comparare, creare "liste" e "storie", e condividerle (anche sui social), con pochi passaggi, i contenuti pubblicati online.

Assieme alla Biblioteca Apostolica Vaticana, l’Estense Digital Library è l’unica istituzione culturale italiana ad avere adottato questo standard per la presentazione delle riproduzioni digitali delle proprie opere online.

Tra i contenuti più importanti presenti nella nuova biblioteca digitale, spicca la Carta del Cantino, planisfero commissionato nel 1501 dal duca di Ferrara Ercole I ad Alberto Cantino, suo emissario in Portogallo dal 1501 al 1505. La mappa, delle dimensioni di 220  per 105 centimetri, contiene la prima descrizione delle coste del Brasile e delle allora recentissime scoperte di Cristoforo Colombo.

Accedi al sito della Estense Digital Library.

Ultimo aggiornamento: 09-07-2020, 18:58