Salta al contenuto

Introduzione

tutorial “AI and Archival Practice”

ICA, Consiglio Internazionale degli Archivi ha pubblicato online la serie di tutorial “AI and Archival Practice”, dedicati agli scenari di applicazione dell'intelligenza artificiale in ambito archivistico. I contenuti formativi approfondiscono vari aspetti, tra cui casi d’uso, strumenti applicativi e nodi critici. Di seguito l’elenco completo dei tutorial fruibili online:

  1. AI and Appraisal and Selection
    strumenti di IA utilizzati nelle attività di valutazione e categorizzazione, tra cui chatbot per   la creazione di indici e l'identificazione di limiti.

  2. AI and Digital Preservation
    utilizzo dell’AI per la creazione di record ufficiali, la sostenibilità e il ruolo dei “paradata”. 

  3. AI to Support Research and Public Access
    sistemi di ricerca intelligente, riconoscimento automatico della scrittura manuale e sale di lettura virtuali.

  4. AI and Archival Description
    standard internazionali, sfide nella descrizione delle collezioni digitali e ridefinizione delle pratiche descrittive a seguito dell’utilizzo dell’IA.

  5. AI and Photographic Archives
    uso di DataSheep e strumenti IA-powered per la creazione di metadati a partire dalla disponibilità di caption manoscritte, grazie al supporto di APIdi ChatGPT.

  6. AI, Ethics and Human Rights
    nodi critici, tra cui bias culturali, diritti delle popolazioni indigene e framework etici dell'intelligenza artificiale.

  7. Using AI to Promote the Archives
    utilizzo di strumenti e infrastrutture di IA per accrescere la visibilità delle collezioni archivistiche e le attività di engagement.

Approfondisci su ica.org

Ultimo aggiornamento: 29-04-2025, 15:33