Archives and Emotions. International Dialogues Across Past, Present, and Future

Un nuovo volume edito dalla casa editrice britannica Bloomsbury approfondisce, da molteplici punti di vista, le complesse interazioni che possono instaurarsi tra gli archivi, fisici e digitali, e le emozioni

Per la casa editrice britannica Bloomsbury è stato pubblicato il volume “Archives and Emotions. International Dialogues Across Past, Present, and Future”, a cura di Ilaria Scaglia e Valeria Vanesio. Di seguito la presentazione dell’editore:

"Archives and Emotions sostiene, al suo livello di senso più essenziale, che le emozioni sono importanti e lo sono sempre state sia per le persone le cui storie sono documentate negli archivi, sia per coloro che lavorano con i documenti che essi custodiscono. È la prima volta che si propone un dialogo tra archivisti e storici, provenienti da diversi contesti geografici e di specializzazione, per esaminare l’ampio dettaglio di interazioni che possono instaurarsi tra le emozioni e gli archivi, siano essi tradizionali o digitali, dal diciottesimo al ventunesimo secolo, in diversi ambiti nazionali e disciplinari.

Basandosi su metodologie provenienti dalla storia delle emozioni e dagli studi critici sugli archivi, questo volume propone un'analisi originale di due temi interconnessi, attraverso una selezione di casi studio dedicati alle dinamiche emotive che influenzano la costruzione e la gestione degli archivi, così come alle emozioni vissute dalle persone che interagiscono con queste istituzioni, dagli stessi archivisti, ai lavoratori, a numerose altre tipologie di professionisti e utenti.

Il messaggio principale è che indagare criticamente la storia e la meccanica delle emozioni — compresa la loro soppressione - ed essere consapevoli dei loro effetti sulle persone e le comunità, è essenziale per comprendere come gli archivi siano giunti ad avere profonde implicazioni civiche ed etiche, sia nel presente, sia in proiezione futura.

Questo studio offre pertanto una base solida per futuri lavori di ricerca e collaborazioni interdisciplinari, e stimola i lettori accademici e non a pensare, lavorare e formare le nuove generazioni in modo diverso, partendo dalla piena consapevolezza che le scelte effettuate nel passato, o che vengono effettuate nel presento, possono, e potranno in futuro, nuocere, ispirare, potenziare o silenziare”.

Approfondisci su bloomsbury.com

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-04-01T14:51:41+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina