In un articolo su Agenda Digitale, Sergio Sette analizza le principali problematiche legate alla scadenza del certificato di firma e che è bene considerare per capire regole e possibili soluzioni, tra cui il versamento in sistemi di conservazione a norma.
Il portale internet “Partigiani d’Italia” è disponibile per la consultazione pubblica dal 15 dicembre. Il progetto nasce con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio storico raccolto negli Archivi centrale dello Stato delle schede nominative relative alle richieste di riconoscimento delle qualifiche partigiane.
Nicola Virdis in un articolo su Altalex approfondisce il delicato rapporto tra il diritto all'oblio che tutela l'interesse dell'individuo, la normativa, la giurisprudenza nazionale e sovranazionale e i rapporti con la libertà di informazione.
AIPo, l'Agenzia Interregionale per il fiume Po, possiede un importante patrimonio di cartografia storica conservato in un Archivio storico che ha deciso di valorizzazione con un progetto di digitalizzazione che ha interessato due collezioni di mappe storiche.
Dopo la notizia che anche a causa dell'obsolescenza tecnologica l'archivio digitale de La Stampa non sarebbe stato più disponibile, la Regione Piemonte ha annunciato che a partire dal febbraio del 2021 sarà lei a farsi carico del suo mantenimento.
Il Comune di Cesena segnala la pubblicazione di una nuova sezione dedicata ai cataloghi online a cura della Biblioteca Malatestiana che offrirà anche la possibilità di iscriversi ai servizi disponibili.
Su YouTube è stata pubblicata la registrazione integrale del convegno tenutosi il 3 dicembre scorso e promosso da ANAI e AIDUSA dal titolo "Archives Portal Europe e gli altri: tra sistemi informativi e modelli interculturali".
Su Agenda Digitale Serena Nanni approfondisce gli aspetti legati alla privacy rispetto alla diversificazione di dati trattati tramite Fascicolo sanitario elettronico: come gestire i dati in modo corretto in base alle indicazioni fornite dal GDPR e dal Garante.
Lavazza realizza il suo Archivio Storico attiguo al Museo Lavazza, per custodire e valorizzare i documenti in suo possesso legati alla cultura del caffè e 120 anni di storia aziendale. Sin dalla sua fondazione l'archivio ha realizzato un costante lavoro di ricerca, di digitalizzazione e di descrizione dei materiali, che confluiscono in una piattaforma digitale di consultazione.
Luca Iadecola su Altalex firma un articolo che approfondisce l'indirizzo generale sull'obbligo di protezione dei dati previsto dall'articolo 25 GDPR descritto dall’European Data Protection Board nelle Linee Guida specifiche.
Si terranno il 14 e 17 dicembre due seminari sul tema degli archivi di architettura promossi da Based Architecture con il patrocinio del Politecnico di Torino e ANAI.
Su YouTube, a partire da venerdì 11 dicembre, saranno disponibili una serie di appuntamenti online organizzati dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale del Ministero per l'Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione per accompagnare la Pubblica Amministrazione nel percorso di recepimento delle nuove norme in materia di innovazione e digitalizzazione.
Agenda Digitale pubblica un approfondimento a cura di Roberto Maraglino che sottolinea come, insieme al diritto all’oblio, devono essere tutelati anche il diritti di cronaca, memoria e storia, fondamenti della democrazia.
La versione digitale dell'archivio storico del quotidiano La Stampa, online dal 2010, potrebbe presto sparire dal web sia per un problema di obsolescenza tecnologica dovuta all'utilizzo di Flash, sia perché l'ente creatore dell'archivio è, nel frattempo, scomparso. Ne dà notizia un articolo su Medium a cura del giornalista Mario Tedeschini Lalli.
Ad opera del Commissariato Generale e il Centro di Dematerializzazione e Conservazione Unico sono state avviate le procedure per la digitalizzazione dei fascicoli personali degli oltre 531.000 Caduti della 1ª Guerra Mondiale ricompresi nei 27 libri dell’Albo d’Oro di cui, completata l'attività, verrà garantita la conservazione dei fascicoli originali.
La GLBT Historical Society, che raccoglie, conserva, espone e rende accessibili al pubblico materiali e conoscenze per sostenere e promuovere la comprensione della storia, della cultura e delle arti LGBTQ, ha pubblicato sul proprio sito una mostra dedicata a Angela Davis.
Al via la richiesta di Call for Papers per l'annuale evento "Italian Research Conference on Digital Libraries (IRCDL 2021)" giunto alla 17° edizione e che si terrà a Padova il 18-19 febbraio 2021. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 18 dicembre 2020.
Due approfondimenti on line su blockchain e diritto contrattuale: su Agenda Digitale, Chantal Bomprezzi e Giusella Finocchiaro scrivono delle implicazioni giuridiche, mentre su Altalex un saggio di Gianluigi Guida analizza le peculiarità della blockchain nel contesto contesto degli smart contract.
Sono online i materiali dell'evento "Preservation of Digital Complex Objects" promosso dalla International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA) che si è tenuto il 17 novembre.
Il Mondo degli Archivi ha dedicato un approfondimento al progetto “Greening the visual: an environmental atlas of Italian landscapes” che intende realizzare un Atlante digitale ambientale del paesaggio e del territorio italiano e su come i media visivi abbiano promosso e contribuito al “discorso ambientalista”.