![Digitalizzato l’archivio storico della società di mutuo soccorso Cesare Pozzo Digitalizzato l’archivio storico della società di mutuo soccorso Cesare Pozzo](https://poloarchivistico.regione.emilia-romagna.it/notizie/archivio-news/news-2023/digitalizzato-l2019archivio-storico-della-societa-di-mutuo-soccorso-cesare-pozzo/@@images/b8e50ed0-2986-4c7d-b607-501d0a5ce129.jpeg)
I risultati del progetto sono stati presentati in occasione di un convegno organizzato a Milano lo scorso 18 aprile
I risultati del progetto sono stati presentati in occasione di un convegno organizzato a Milano lo scorso 18 aprile
Circa un terzo dell’intera corrispondenza della duchessa, conservato presso l’Archivio di Stato di Modena, è ora accessibile online in alta risoluzione sulla piattaforma Lodovico Media Library
La raccolta è stata curata dallo UK Web Archive ed è parte di una più ampia serie di raccolte realizzate per documentare la comunicazione digitale della e sulla monarchia britannica a partire dall’inizio del 21esimo secolo
L’intervento è stato realizzato da ICCD, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, nell’ambito delle attività per il popolamento del Catalogo generale dei beni culturali
L’articolo, on line sul sito di Forum PA a firma di Andrea Timoni e Andrea Marella, è dedicato alle componenti tecnologiche del modello strategico per l’innovazione e la digitalizzazione della PA e agli strumenti di governance che si prevede di attivare nel prossimo triennio
Senza indicazioni di uniformazione in materia, scrive Patrizia Saggini su Agenda Digitale, si corre il rischio di una proliferazione dei sistemi proprietari con conseguente aumento delle spese a carico dei Comuni
La prima e unica specifica PDF di base pubblicata da ISO esclusivamente a pagamento è ora accessibile liberamente a tutti gli utenti grazie a una partnership tra la PDF Association, Adobe, Aprys e Foxi
DPC, Digital Preservation Coalition, ha aggiornato il vademecum realizzato con i contributi di numerosi professionisti e organizzazioni della community internazionale della conservazione digitale
NDSA, National Digital Stewardship Alliance, invita alla proposta di svariate tipologie di contributi da presentare e condividere in occasione di #DigiPres23, in svolgimento a St. Louis, negli Stati Uniti, il 15 e 16 novembre
L’iniziativa formativa si terrà a inizio luglio a Roma, su iniziativa dell'Università “La Sapienza” di Roma, in collaborazione con ICCD, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Iscrizioni aperte fino al 2 maggio
La formazione è dedicata ai processi che caratterizzano la gestione degli archivi digitali: dalla selezione dei record agli aspetti di conservazione e accesso, con ulteriori cenni sulle attività di sensibilizzazione nei confronti degli stakeholder per il reperimento di risorse
Obiettivo: esaminare la realizzazione dei piani alla luce della dottrina archivistica e offrire ipotesi operative per una produzione integrata degli stessi
L'articolo, a firma di Michele Gentili, approfondisce le problematiche legate al passaggio da un conservatore a un altro, affrontando il tema dell'interoperabilità dei sistemi di conservazione, argomento recentemente oggetto anche di un documento a cura di AgID su un possibile modello di interoperabilità nella conservazione a lungo termine
A un anno dall’invasione, proseguono i progetti a sostegno delle istituzioni culturali ucraine per salvaguardare le collezioni dai rischi di perdita e distruzione causati dal conflitto
Online circa 120 pubblicazioni tematiche stampate e diffuse nei primi anni di diffusione e crescente popolarità della disciplina
Entro fine anno, su iniziativa di Regione Emilia-Romagna e Comune di Ravenna, l’apertura di un memoriale dedicato al cantante nella città romagnola. Tra gli interventi prevista anche la digitalizzazione di tutto il materiale
Il 18 e 19 agosto ad Amsterdam l'evento satellite della 88esima Conferenza generale e Assemblea di IFLA, International Federation of Library Associations and Institutions, organizzato dalle sezioni National Libraries e Preservation and Conservation dell'associazione. Deadline: 17 aprile
Durante l’evento è prevista la descrizione di un progetto di digitalizzazione, completo di tutte le componenti fondamentali, da quelle tecnologiche agli aspetti organizzativi e gestionali
L’intervento riguarda l’Archivio storico del Comune di Marzabotto, numerosi archivi a esso aggregati e due fondi conservati dal Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto, fonti primarie sulle stragi e le successive vicende vissute dalla comunità
Prossimi alla digitalizzazione svariati fondi riguardanti l’attività dell’istituzione, tra le più autorevoli realtà italiane nel campo della ricerca musicologica
Non hai trovato quello che cerchi ?