Attività archivistiche nelle emergenze: online una guida
I National Archives del Regno Unito hanno pubblicato una nuova guida rivolta agli archivisti chiamati a operare per garantire la tutela e la conservazione di documenti e testimonianze in situazioni di emergenza, o comunque non preventivabili, quali ad esempio calamità naturali, epidemie, altri tipi di incidenti e momenti di instabilità politica, istituzionale o sociale.
Le linee guida riguardano sia la messa in sicurezza di materiali e documenti fisici, sia delle risorse digitali, quali ad esempio siti web, o contenuti condivisi sui social.
"Queste tipologie di intervento - scrivono gli autori della guida - sono un chiaro esempio di come gli archivi non riguardino solo il passato, ma anche il presente e la sua conservazione per il futuro. Lavorando a stretto contatto e in maniera empatica con le comunità interessate dagli eventi, gli archivi svolgono un ruolo fondamentale affinché le generazioni future possano tenere memoria degli eventi significativi del nostro tempo".