Eredità digitale: online un decalogo
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato un decalogo sul regime giuridico della “eredità digitale”. Il punto di partenza dal quale prende spunto la pubblicazione è l’assenza di una disciplina giuridica di riferimento sufficientemente codificata, a fronte di una necessità sempre maggiore di individuare prassi e soluzioni per far fronte alla gestione del passaggio delle eredità digitali, composte tanto da beni off line, intesi come i documenti conservati sui propri dispositivi personali, quanto da beni on line, per molti versi assimilabili ai primi ma conservati su spazi, piattaforme e servizi gestiti da terzi, spesso in territorio al di fuori dell’Italia e dell’Unione Europea.
“Con l’evoluzione tecnologica e una vita online sempre più sviluppata - si legge nel testo che presenta il decalogo - i confini di ciò che possiamo definire eredità si sfumano, arrivando a comprendere altro in aggiunta ai più canonici immobili, conti bancari, manoscritti. Ormai esiste una vera e propria eredità digitale composta da dati, account e contenuti social, blog e tanto altro.
Il quadro giuridico in materia di eredità digitale continua ad essere incerto e in costante evoluzione: attualmente, in Italia così come in Europa, non esiste una legislazione specifica.
È importante, quindi, pianificare il passaggio dell’eredità digitale anche perché molto spesso le società che danno accesso a servizi, spazi e piattaforme sulla rete internet hanno la propria sede al di fuori del territorio dello Stato e dell’Europa.
Ciò significa che, in assenza di disposizioni relative all’eredità digitale, si rischia di incorrere in costose e imprevedibili controversie internazionali.
Il Notariato italiano, che si occupa della questione da diversi anni (le prime istruzioni in materia diramate ai notai italiani risalgono al 2007) ha elaborato un decalogo sull’eredità digitale per orientare i cittadini”.
Approfondisci e scarica il decalogo: www.notariato.it/it/notariato/eredita-digitale
Leggi l'approfondimento sul decalogo, a firma di Giancarlo Tantillo, pubblicato su Giurdanella.it