
Angelo Alù sul sito di Agenda Digitale approfondisce il tema del Data Governance Act inserendolo in un contesto più generale per il ruolo strategico svolto nella realizzazione dell'ecosistema digitale.
Angelo Alù sul sito di Agenda Digitale approfondisce il tema del Data Governance Act inserendolo in un contesto più generale per il ruolo strategico svolto nella realizzazione dell'ecosistema digitale.
Avviata la consultazione pubblica sulla piattaforma ParteciPA per raccogliere entro l'8 luglio contributi utili alla redazione finale delle Linee Guida sull'apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico.
Sul sito di Agenda Digitale Chiara Ponti pubblica un articolo che fa il punto sulla applicazione del GDPR a quattro anni dalla sua entrata in vigore.
Si terrà a Torino la quinta edizione di Archivissima - il festival nazionale organizzato per valorizzare i patrimoni archivistici. Dal 9 al 12 giugno sono in programma incontri e iniziative in doversi luoghi della città tutti sul tema del cambiamento - #Change. Nell’ambito del festival si terrà anche La Notte degli Archivi, iniziativa ibrida, che contempla sia eventi in presenza sia appuntamenti digitali.
ANAI, Associazione Nazionale di Archivistica Italiana, dedica una giornata formativa al tema "Operatore di protocollo: risposte concrete a domande quotidiane". che si terrà il 22 giugno a Firenze.
Fino dal 28 giugno, presso la sede dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, sarà possibile visitare la mostra “Alla ricerca di una immagine. Bozzetti dal concorso pubblico del 1984 per il simbolo della Regione Emilia-Romagna” alla cui realizzazione ha partecipato l'Archivio storico regionale del Polo Archivistico della Regione Emilia-Romagna.
La UK Web Archive della British Library lancia un’iniziativa pubblica rivolta a tutti i cittadini che vogliano segnalare siti e altre risorse web dedicati al Giubileo di Platino della Regina Elisabetta al fine di selezionare e conservare una collezione digitale dedicata all’evento.
Con un approfondimento sul tema della dematerializzazione, sul sito di Forum PA Carlo Sgueo pubblica un articolo dal titolo “Dematerializzare la burocrazia: il divario tra ideale e ottimale”.
Sul sito di Consip la notizia della pubblicazione della terza gara di Sanità digitale - Sistemi informativi gestionali che si colloca nell’ambito del nuovo “Piano Triennale per l’informatica nella PA” al fine di mettere a disposizione del Servizio Sanitario Nazionale dei servizi applicativi e di supporto al processo di trasformazione digitale della sanità pubblica in linea con la Missione 6 del PNRR (Salute).
Sul sito di AgID è disponibile l’aggiornamento annuale del Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione, relativo al triennio 2021-2023 che rappresenta l'evoluzione dei tre Piani precedenti.
In occasione dell'inaugurazione delle Gallerie d'Italia, tenutasi a Torino, sul sito Regesta.com Giovanni Bruno e Fabiana Guernaccini raccontano il progetto che vuole valorizzare la collezione di 7 milioni di immagini dell’archivio Publifoto basandosi sull’adozione di soluzioni di web semantico.
Per la tutela del patrimonio immobiliare e un miglior governo del territorio l'interoperabilità dei dati catastali si configura come un elemento strategico: un articolo su Fisco Oggi approfondisce questo tema.
Partito il 4 maggio scorso un ciclo di 4 webinar formativi promosso da AgID e Formez PA, dedicati alle Linee guida in materia di open data con particolare riferimento al riutilizzo dell’informazione del settore pubblico.
Quali sono potenzialità applicative delle soluzioni blockchain nell’ambito delle attività di records management? Un articolo pubblicato sul sito Game Transfers approfondisce questo tema introducendo anche le problematiche legate alla tecnologia.
Su iniziativa di ICA al via la quarta edizione della Settimana Internazionale degli Archivi (#IAW2022) che si terrà dal 6 al 10 giugno sempre in modalità online. Il tema di quest'anno verte sul racconto della professione archivistica legato al racconto delle storie: #ArchivesAreYou.
Fondazione Benetton Studi Ricerche, Fabrica e Benetton Group promuovono la Benetton Research Libraries che mira a pubblicare online il suo Archivio storico per rendere disponibili a tutti il patrimonio di conoscenza raccolto in decenni di attività.
Alessandro Mastromatteo, sul sito di Agenda Digitale, firma un approfondimento sul chiarimento pubblicato dalla Agenzia delle Entrate sulle procedure da seguire per una corretta conservazione delle dichiarazioni fiscali.
Il CDEC, Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, promuove il sito il sito “Resistenti ebrei d’Italia” che conserva la memoria di donne e uomini ebrei che contribuirono alla lotta partigiana, tra il 1943 e il 1945.
Alessandro De Lucia attraverso il sito di Altalex commenta lo schema di provvedimento relativo alle nuove regole tecniche per la memorizzazione delle fatture elettroniche emesso dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate.
Salvatore De Benedictis su Agenda Digitale approfondisce le differenti interpretazioni in tema di tenuta e conservazione dei libri e registri contabili.
Sul sito del Corriere Comunicazioni la giornalista Patrizia Licata pubblica un articolo a commento di una sentenza emessa dalla Corte di giustizia europea che ha confermato che la conservazione preventiva, generalizzata e indifferenziata di questi dati non è lecita.
L'Internet Archive, attraverso il servizio Archive-It, si fa promotore di una iniziativa di raccordo tra varie organizzazione coinvolte nel web archiving per raccogliere in un unico portale contenuti e risorse online sulla pandemia, tra cui anche riproduzioni digitali di materiali analogici.
Riccardo Berti e Franco Zumerle sul sito di Agenda Digitale affrontano l'argomento del Data Governance Act, il Regolamento con cui l'Unione Europea punta a creare uno spazio digitale europeo per massimizzare il valore economico dei dati.
Sul sito di Agenda Digitale, Ione Ferranti pubblica un articolo che approfondisce la modalità con cui consultare il proprio fascicolo digitale e richiedere copia dei provvedimenti all'interno di un processo civile telematico.
L’Autorità Nazionale Anticorruzione con un atto pubblicato lo scorso 9 marzo si esprime in merito allo strumento di accesso civico generalizzato che deve essere usato in buona fede e non può costituire un intralcio per la Pubblica Amministrazione.
Giovanni Manca pubblica sul sito di Agenda Digitale un articolo in tema di Identità Digitale europea, dal titolo "EUDI, l’identità digitale europea: ecco le regole della Commissione UE per costruirla".
Pubblicati i materiali di presentazione del webinar "I Linked Open Data per la valorizzazione del patrimonio culturale", svolto lo scorso14 febbraio con lo scopo di illustrare il lavoro di pubblicazione in Linked Open Data (LOD) del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano.
Con un progetto promosso dell’Internet Archive verranno digitalizzati oltre settanta milioni di pagine di documenti istituzionali e amministrativi che saranno resi disponibili a tutti sul web.
Andrea Tironi pubblica sul sito di Agenda Digitale un approfondimento in tema di Cloud PA partendo dalle sue origini per indagarne impatto e strategia.
ICA promuove l'iniziativa “FAN Virtual Conversations” tre giornate di incontri virtuali che si terranno dal 5 al 7 aprile sui temi legati ai programmi di digitalizzazione, intelligenza artificiale, patrimoni archivistici e progetti di collaborazione su scala globale.
Non hai trovato quello che cerchi ?