
Presentata il 2 settembre la prima Summer School per professionisti della gestione dei documenti e degli archivi in programma nel 2023 dove verranno presentate le ultime novità del progetto InterPARES.
Presentata il 2 settembre la prima Summer School per professionisti della gestione dei documenti e degli archivi in programma nel 2023 dove verranno presentate le ultime novità del progetto InterPARES.
Terminata la consultazione pubblica del processo di elaborazione delle Linee Guida in materia di Open Data, sul sito di Forum PA Morena Ragone e Vincenzo Patruno approfondiscono le principali tematiche emerse.
Firmato il 26 agosto il contratto per l’avvio dei lavori di realizzazione e gestione del Polo Strategico Nazionale, I'infrastruttura ad alta affidabilità che a regime ospiterà i dati e i servizi critici e strategici di tutte le amministrazioni centrali, delle Aziende Sanitarie Locali e delle principali amministrazioni locali (Regioni, città metropolitane e comuni con più di 250 mila abitanti).
Online la nuova versione del sito della Direzione Generale Archivi che oltre ad offrire una nuova esperienza di navigazione dei contenuti, ottimizza la consultazione tramite dispositivi mobili per consentire agli utenti di rimanere sempre informati sulle iniziative.
Sul sito di Archomatica un articolo illustra il report recentemente pubblicato dalla Commissione Europea per favorire la nascita di una piattaforma di cloud collaborativo europeo per i beni culturali.
Il 16 settembre si terrà un webinar gratuito online organizzato da la Rivista di elettronica di Diritto, Economia e Management dal titolo “Archivi e PNRR". Le iscrizioni sono aperte fino al 10 settembre.
Luigi Giungato pubblica un approfondimento su Agenda Digitale su frontiere e prospettive del social web archiving intesa come conservazione nel lungo termine dei contenuti pubblicati e condivisi con sempre maggiore frequenza sui media digitali e social.
Fabrizio d'Amore pubblica sul sito di Agenda Digitale una guida tecnica dedicata agli aspetti matematici e ai formati della firma digitale.
La città di Bologna raccoglie in un archivio fotografico digitale, oltre 12.000 scatti di scritte sui muri che è possibile trovare in tutti i luoghi della città.
Anche quest'anno il Dipartimento di Beni culturali dell'Università degli Studi di Bologna apre le iscrizioni per la seconda edizione della summer school in "Web and social media archiving and preservation" che si terrà on-line dal 5 al 9 settembre 2022 e che affronterà i temi emergenti dell’archiviazione e conservazione dei siti web e dei social media.
Pubblicata sul sito di AgID la versione 2.0 delle Linee guida dell’Inad, l’Indice nazionale dei domicili digitali. Un approfondimento sul Corriere delle Comunicazioni ne illustra le principali novità.
Oltre al Decreto del 20 maggio 2022 che definisce le Linee guida per l'attuazione del Fascicolo sanitario elettronico (FSE), nello stesso numero della Gazzetta è stato pubblicato anche il Decreto del 18 maggio, recante indicazioni in materia di Integrazione dei dati essenziali che compongono i documenti dello strumento
Pubblicato sul sito del MEF - Ministero dell'Economia e delle Finanze - la consultazione pubblica lo schema di decreto legislativo in materia di cooperazione e scambio automatico di informazioni tra Stati e tra gestori di piattaforme digitali e amministrazioni.
La Regione Emilia-Romagna promuove un progetto di digitalizzazione degli archivi di 13 istituti storici del territorio regionale.
Sul sito di Agenda Digitale un approfondimento di Ione Ferranti sulle principali novità contenute nell’aggiornamento 2021-2023 del Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione.
L'Archivio Centrale dello Stato pubblica la sua Digital Library che, semplificando e ampliando l'accesso al vastissimo patrimonio dell'Archivio, consente di sfogliare ed effettuare ricerche nei circa 1.500 inventari della sala studio e di accedere a migliaia di fotografie, manifesti, fascicoli e documenti.
Inaugurata a Milano in Piazza Tre Torri, la mostra “This is tomorrow” che ha coinvolto sei giovani artisti nella realizzazione di manifesti d’autore sul tema del cambiamento nel segno della sostenibilità e dove è possibile accedere anche a banche dati che descrivono, secondo standard specifici, le diverse tipologie di beni (documenti, libri, manifesti, opere d’arte, etc.) del patrimonio culturale di Assicurazioni Generali promotore dell'iniziativa.
Attraverso il progetto Backup Ukraine i cittadini ucraini stanno “catturando” sui propri smartphone immagini di monumenti, siti culturali e altri luoghi di interesse che sono a rischio di distruzione a causa del conflitto, e lo fanno utilizzando un’app chiamata Polycam che permette di riconfigurare le immagini in modelli 3D perché possano essere catalogate un archivio digitale.
Online il programma preliminare della nona Conferenza di ICA che quest'anno si tiene a Roma dal 19 al 23 settembre, dal titolo “Archives: Bridging the Gap”.
Pubblicate le registrazioni video dell’evento “#WhyWebArchiving: Preserving Internet Content for Research Use” ospitato dalla Library of Congress degli Stati Uniti come evento di lancio dell’edizione 2022 della Web Archiving Conference.
Quest'anno la diciottesima edizione di iPRES si terrà dal 12 al 16 settembre in Scozia, presso il Technology & Innovation Centre di Glasgow. Organizzata dalla Digital Preservation Coalition, la manifestazione vuole far crescere la cultura e le buone pratiche della conservazione digitale.
Ione Ferranti, nell'articolo che firma sul sito di Agenda Digitale, chiarisce quali atti è possibile depositare telematicamente e le modalità di deposito digitale.
Treccani pubblica il volume di Gabriella Giannachi “Archiviare tutto. Una mappatura del quotidiano”, che approfondisce l'evoluzione dell'idea di archivio alla luce dei continui progressi tecnologici.
Il volume, a cura di Marcia Lei Zeng e Jian Qin per l'editore specializzato in tematiche archivistiche e records management Facet Publishing, fornisce un quadro aggiornato dei numerosi sviluppi e cambiamenti nei metadati e nei domini correlati.
Online il portale www.prospettivarchivi.it che raccoglie circa 30 mila fotografie provenienti dall’Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano e che è stato pubblicato in occasione dell'apertura di Archivissima e con la Giornata Internazionale degli Archivi, Fondazione Fiera Milano.
Pubblicato sul sito di E-lex il report "Un anno di Data Protection" con l'obiettivo di tracciare un primo bilancio a quattro anni dell’entrata in esecuzione del Regolamento GDPR.
Sarà in vigore dal 21 giugno il Regolamento che stabilisce il funzionamento Piattaforma notifiche della PA la cui realizzazione è stata affidata alla società PagoPA come parte dell'infrastruttura pensata per permettere la fruizione completamente digitale dei servizi pubblici.
Pubblicato online “The Syrian Cassette Archives”: la raccolta di centinaia di nastri della tradizione musicale siriana raccolta dal produttore e musicista americano di origine irachena Mark Gergis dagli anni ‘70 fino ai primi anni duemila durante i suoi viaggi in Siria.
Pubblicato sul sito di Forum PA l’approfondimento “PA e migrazione in Cloud: buone pratiche e modelli di procurement per vincere la sfida dell’attuazione" su cui si è focalizzato l’incontro organizzato da FPA in collaborazione con AWS e INTEL.
L'approfondimento di Italo Vignoli sul sito di Agenda Digitale "ODF, questo sconosciuto: lo standard aperto per i documenti da ufficio spiegato bene" pone l'accento sul ruolo strategico svolto dallo standard Open Document Format in un ambiente lavorativo che è sempre più digitalizzato.
Non hai trovato quello che cerchi ?