Seminario "Un futuro per il presente. Politiche, strategie, strumenti della conservazione digitale”
L'11 e 12 aprile 2011, a un anno dall'avvio delle attività di ParER, Polo Archivistico dell'Emilia-Romagna, l'Istituto per i Beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna ha organizzato a Bologna, nella sede da poco inaugurata della Regione Emilia-Romagna al Fiera District (Terza Torre, via della Fiera 8) il seminario internazionale di incontro e formazione “Un futuro per il presente. Politiche, strategie, strumenti della conservazione digitale”.
L'iniziativa ha concluso un percorso, condiviso con la Soprintendenza archivistica per l'Emilia-Romagna del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e l'Associazione Nazionale Archivistica Italiana(ANAI), di approfondimento dei temi della conservazione digitale e di messa in opera di un polo e di un sistema di conservazione, nella consapevolezza che una corretta conservazione degli archivi e dei documenti informatici è presupposto essenziale e fondamentale per i processi di innovazione e semplificazione amministrativa.
E' stata l'occasione per presentare il primo anno di attività di ParER quale realtà operativa e funzionante per la conservazione dei documenti digitali della Pubblica Amministrazione dell'Emilia-Romagna.
Al seminario hanno partecipato alcuni dei maggiori esperti nazionali ed internazionali in materia ed ha ospitato anche il workshop del Team Italy del progetto internazionale InterPARES 3, diretto dalla prof.ssa Luciana Duranti dell'University of British Columbia di Vancouver, Canada, che ha tenuto la relazione introduttiva all'intero seminario.
Durante i lavori, nell'ambito di apposite sessioni tematiche, sono stati approfonditi e dibattuti svariati aspetti della dematerializzazione e della conservazione digitale, quali ad esempio le novità introdotte all'epoca nel Codice dell'Amministrazione Digitale, il ruolo del responsabile della conservazione e dei conservatori accreditati e il modello di rete dei poli archivistici regionali per la conservazione digitale.
Vista la rilevanza dell'evento, anche a oltre dieci anni di distanza, si ritiene utile condividere il programma del seminario e rendere ancora fruibili le presentazioni e i materiali video presentati nell'occasione.
A seguire si riportano le registrazioni video degli interventi dei relatori e, ove disponibili, le loro presentazioni.
Lunedì 11 aprile 2011
Luciana Duranti University of British Columbia, School of library, archival and information studies, Canada - "La conservazione digitale tra aspetti giuridici ed archivistici nel panorama internazionale - presentazione (PDF - 1,3 MB)
Alessandro Zucchini Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna - "Il Polo archivistico regionale dell'Emilia-Romagna: un anno di esperienza” - presentazione (PDF - 1,1 MB)
Andrea Costa Telecom Italia - "Opportunità e sfide del Cloud Computing per la Pubblica Amministrazione: il ruolo di Telecom come provider peri servizi di Burocrazia Digitale" - presentazione (PDF - 1,9 MB)
TAVOLA ROTONDA "Politiche, strategie e strumenti della conservazione digitale"
Coordina: Carlo MOCHI SISMONDI Presidente ForumPA
- Enrica MASSELLA Ufficio Dematerializzazione, DigitPA
- Lorenzo BROCCOLI Direttore Generale della Direzione generale entrale Organizzazione, sistemi informativi e telematica della Regione Emilia-Romagna
- Agostino ATTANASIO Soprintendente Archivio Centrale dello Stato
- Rossella CAFFO Direttore ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane)
- Lucia PASETTI Vicepresidente CISIS
- Marco CALZOLARI Responsabile Polo Archivistico regionale dell'Emilia-Romagna
Partecipano:
Conclusioni: Alfredo PERI Assessore Programmazione territoriale con delega allo sviluppo e l’innovazione dei sistemi informativi per il sistema delle Autonomie locali
SESSIONE 1: Il recente aggiornamento della normativa italiana: il nuovo Codice dell'Amministrazione digitale e il sistema di conservazione digitale
Giusella FINOCCHIARO Università di Bologna - "Il nuovo CAD: sistemi di firma e altre novità" - presentazione (PDF - 4,7 MB)
Paola CARUCCI Archivio storico Presidenza della Repubblica - "La conservazione della memoria di fronte alle sfide del digitale"
Gianni PENZO DORIA Università di Padova - "La conservazione nel CAD: memorizzazione o archiviazione?" - presentazione (PDF - 9,7 MB)
Stefano VITALI Soprintendente archivistico per l'Emilia-Romagna - "Gli incerti confini degli archivi digitali e i problemi della conservazione"
SESSIONE 2: Il Responsabile della conservazione e i Conservatori Accreditati
Elisabetta SCARPA Regione Veneto - "Il Gruppo di lavoro Archivi delle Regioni si interroga: dematerializzazione e responsabilità, riflessioni sulla figura del responsabile della conservazione" - presentazione (PDF - 549,5 KB)
Giovanni MICHETTI Università di Roma ”La Sapienza” - "Lo standard UNI SInCRO: un supporto alla conservazione digitale"
Enrica MASSELLA DigitPA - "Processo di accreditamento dei conservatori" - presentazione (PDF - 1,2 MB)
Mariella Guercio Università di Urbino - “Misurare e certificare la conservazione: nuovi strumenti e nuove competenze” - presentazione (PDF - 450,2 KB)
Martedì 12 aprile 2011
SESSIONE 3: La conservazione digitale: tipologie documentali e casi di studio (Workshop del TEAM Italy del progetto InterPARES)
Gabriele BEZZI IBC - Polo Archivistico regionale dell'Emilia-Romagna - "Casi di studio nazionali ed internazionali del TEAM Italy: una introduzione - presentazione (PDF - 1000,1 KB)
Joan SOLER i JIMENEZ Arxiu Municipal de Terrassa - Catalunya - "Un registro di protocollo per il futuro" - presentazione (PDF - 1,3 MB)
Maria MATA CARAVACA ICCROM (International centre for the study of the preservation and restoration of cultural property) - "Il sistema di gestione documentale dell'ICCROM" - presentazione
Sabrina CATANIProvincia di Forlì-Cesena - "Determinazioni digitali: il caso di studio della Provincia di Forlì-Cesena" - presentazione (PDF - 666,5 KB)
SESSIONE 4: La rete dei poli archivistici regionali come modello per la conservazione digitale
Stefano PIGLIAPOCO Università di Macerata - "Il Polo archivistico come modello per la conservazione" - presentazione (PDF - 163,3 KB)
Giampiero ROMANZI Soprintendenza Archivistica per l'Emilia-Romagna - "Fare sistema: modelli di cooperazione archivistica in Emilia-Romagna" - presentazione (PDF - 394,9 KB)
Corrado CONFALONIERI Regione Liguria - "Scelte operative per la dematerializzazione e la conservazione in Regione Liguria" -presentazione (PDF - 775,8 KB)
Ilaria PESCINI Regione Toscana - "Interoperabilità e cooperazione amministrativa come contesto per la conservazione in Regione Toscana" - presentazione (PDF - 347,1 KB)
Cinzia AMICI Regione Marche -
"Polo Marche DigiP: la soluzione alla conservazione digitale della Regione Marche" - presentazione (PDF - 415,8 KB)
Chiusura lavori
Alessandro ZUCCHINI Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna