Salta al contenuto

Introduzione

archivio - Foto di C M via Unsplash

Su Filodiritto, nell’ambito della rubrica a cura del progetto Procedamus, Daniela Lucia Calabrese ha dedicato un altro interessante approfondimento alle tematiche della conservazione. Questa volta il focus è sulla disambiguazione tra i termini “archiviazione" e "conservazione".

L’esperta formula un’analisi comparata multilingue di entrambi, illustrando come le differenti sfumature di senso che ne caratterizzano l'utilizzo in italiano, inglese, francese e tedesco, si riverberano nei quadri normativi, culturali e disciplinari di riferimento.

Sebbene le differenze semantiche possano sembrare sottili - scrive a riguardo- esse hanno implicazioni cruciali per la gestione dei dati e la conformità alle normative. La difficoltà principale nella traduzione di questi termini emerge quando si applicano a contesti normativi specifici come quelli dei beni culturali o della protezione dei dati personali, dove la distinzione tra archiviazione (come organizzazione e accessibilità) e conservazione (come protezione e integrità) diventa fondamentale (...)

Le implicazioni pratiche di questa distinzione terminologica sono evidenti nelle pratiche quotidiane di gestione dei documenti, in particolare nelle pubbliche amministrazioni e nelle istituzioni private. L'archiviazione di documenti elettronici, in conformità con la normativa europea e le linee guida AgID, richiede un sistema che consenta non solo l'archiviazione fisica ma anche la sicurezza e l'integrità dei dati. In parallelo, la conservazione digitale deve garantire che i documenti archiviati possano essere ripristinati in caso di necessità, e che le informazioni sensibili siano protette contro la perdita o il danneggiamento”.

Formulate tali premesse e argomentazioni, la Calabrese chiude l’approfondimento illustrando la differenze che caratterizzano i concetti di archiviazione (archiving) - che ha a che fare più con i processi - e conservazione (preservation) - a sua volta più inerente agli obiettivi di preservazione delle informazioni nel tempo - così come definiti nello standard OAIS ISO 14721,.

Leggi l’approfondimento su Filodiritto

Ultimo aggiornamento: 12-04-2025, 18:44