
Su Filodiritto, Gianni Penzo Doria e Maria Isabella Costadura completano il trittico di approfondimento sulle tematiche dell’archivistica, pubblicati nell’ambito di una rubrica a cura del progetto Procedamus
Su Filodiritto, Gianni Penzo Doria e Maria Isabella Costadura completano il trittico di approfondimento sulle tematiche dell’archivistica, pubblicati nell’ambito di una rubrica a cura del progetto Procedamus
Un nuovo volume edito dalla casa editrice britannica Bloomsbury approfondisce, da molteplici punti di vista, le complesse interazioni che possono instaurarsi tra gli archivi, fisici e digitali, e le emozioni
L’iniziativa è promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale e sarà finanziata con 150 milioni di euro, provenienti dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
La guida, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato, contiene alcune indicazioni pratiche e di principio utili per orientarsi su una tematica che, pur avendo sempre maggiori ripercussioni sulla vita delle persone, non è normata da una disciplina giuridica di riferimento
Agenzia delle Entrate ha ufficializzato la possibilità per chiunque, compresi i privati cittadini, di accedere liberamente a un patrimonio cartografico costituito da oltre 86 milioni di particelle
Su Agenda Digitale, Lucia Ronchetti e Andrea Tironi dedicano un’articolo al tema, esplorando in particolare il concetto di dematerializzazione associato alla trasformazione digitale degli archivi cartacei in archivi digitali
Sei le uscite in programma nel territorio bolognese, su iniziativa della Rete Archivi del Presente e altre istituzioni locali tra cui la Regione Emilia-Romagna, per ripercorrere gli anni a cavallo tra la Seconda Guerra Mondiale e la rinascita post-bellica. Il primo appuntamento in svolgimento sabato 22 marzo
Su Filodiritto, Gianni Penzo Doria propone un originale parallelo tra le due discipline per formulare alcune riflessioni sull’importanza del concetto di vincolo archivistico, anche in ambiente digitale
La piattaforma permette di accedere a migliaia di documenti, tra cui articoli per riviste e pubblicazioni, realizzati nell’ambito delle attività di tutela e valorizzazione a opera di ICOMOS, Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti
La piattaforma permette di accedere a 15 tipologie di dataset relative alle attività delle istituzioni preposte al presidio delle funzioni di giustizia amministrativa
Il progetto ha già interessato un primo corpus, composto da 250 manoscritti, per un totale di 96.000 pagine accessibili e interrogabili online
Su Agenda Digitale, Giovanni Manca prova a immaginare le modalità di configurazione dell’ecosistema di servizi introdotto dall’Unione Europea per fornire a tutti i cittadini un’identità digitale unica e interoperabile
Nel mese di marzo, ICA, Consiglio Internazionale degli Archivi, organizza quattro appuntamenti online per presentare le principali novità dello standard
L’argomento viene approfondito da Giovanni Manca su Agenda Digitale. Le due norme comunitarie, spiega l’esperto, entrano in relazione per il necessario rapporto tra sicurezza e trust service
Archivio di deposito, intelligenza artificale nelle PA e conservazione per i servizi fiduciari: i tre temi saranno approfonditi in occasione di altrettanti appuntamenti in svolgimento tra marzo e maggio su iniziativa della sezione Friuli Venezia Giulia di ANAI
Il monitoraggio, a cura di AgID, fotografa lo stato dell'arte sull'andamento dei certificati qualificati, delle firme digitali remote e delle marche temporali
Dopo l’avvio della consultazione pubblica, alcune testate di settore hanno illustrato le principali finalità e caratteristiche del documento elaborato da AgID, Agenzia per l’Italia Digitale
Il documento, elaborato da AgID, riguarda le modalità di adozione. Fino al 20 marzo sarà possibile formulare proposte di revisioni, modifiche e integrazioni
L’investimento sarà effettuato dalla Regione Emilia-Romagna per finanziare 76 progetti promossi da soggetti pubblici e privati di tutti i territori provinciali. Tre le iniziative in via di realizzazione, prevista l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale
Sono ancora molteplici e rappresentano degli ostacoli per cittadini, imprese e uffici, scrivono Michele Manente e Michele Nastri su Agenda Digitale, elencando le principali priorità da affrontare
Non hai trovato quello che cerchi ?