In occasione della Giornata della Memoria la Cineteca di Bologna ha pubblicato sul suo canale YouTube il film documentario di Davide Rizzo "Lettere dall’Archivio" che racconta le storie di architetti ed ingegneri ebrei vittime delle leggi razziali a Bologna.
Il Digital Information LifeCycle Interoperability Standards Board (DILCIS Board) apre le richieste per la ricerca di revisori per linee guida di eArchiving per integrare le specifiche con il contributo dalla Community. La chiusura per l'invio delle candidature è fissata per il 16 maggio 2021.
L'ontologia fornisce un vocabolario generico e regole formali per creare set di dati RDF (o generarli da metadati di archivio esistenti) che descrivono in modo coerente qualsiasi tipo di risorsa di registrazione archivistica e le sue entità contestuali.
Il disastro che ha colpito uno dei principali fornitori europei di infrastrutture cloud ha portato all'attenzione di tutti l'importanza dell'adozione di procedure di sicurezza per minimizzare i rischi di perdita dei dati. Si ipotizza anche una possibile violazione del Gdpr.
La rubrica "Procedamus Informa" sul sito di Filodiritto dedica un approfondimento a firma di Giovanni Manca sulla certificazione di processo stabilito dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).
Annunciata da ICA la la terza Settimana internazionale degli archivi che quest'anno si terrà dal 7 all'11 giugno e che avrà come tema il potenziamento degli archivi. Il lancio ufficiale di #EmpoweringArchives è previsto per il 31 marzo.
Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce firmano un articolo sul sito di Agenda Digitale che illustra i principali contenuti del recente chiarimento in materia di conservazione dei documenti fiscali fornito da Agenzia delle Entrate.
OpenGov promuove anche quest'anno la OpenGov Week/Settimana dell’Amministrazione Aperta che si terrà dal 17 al 21 maggio in forma prevalentemente virtuale a causa della pandemia.
La proroga decisa per mettere in condizione Amministrazioni e operatori di adeguarsi alle modifiche apportate al testo degli Allegati 5 (Metadati) e 6 (Segnatura informatica) e pubblicate contestualmente al rinvio.
Quest'anno è dedicata al tema "Empowering Archives" e sui social sarà possibile seguire gli eventi e le iniziative in programma tra cui anche 12 webinar dedicati alla comunità internazionale degli esperti e professionisti del settore archivistico.
Sul sito di AgID è stato pubblicato il documento di indirizzo il cui obiettivo è la definizione di un modello di riferimento per i Poli di Conservazione e la relativa rete nazionale.
Il Regolamento definisce le nuove regole per la fornitura del servizio di conservazione dei documenti informatici.
Partito a metà luglio 2021, il progetto InterPARES Trust AI si pone l'obiettivo di progettare, sviluppare e sfruttare l'Intelligenza Artificiale per favorire la disponibilità e l'accessibilità continua di documenti pubblici affidabili. Il progetto, che si concluderà 2026, è stato avviato con tre webinar di organizzazione e di definizione di gruppi di lavoro e prevede un primo incontro dei partecipanti all’inizio di settembre a Roma per definire nello specifico le linee di ricerca.
La fine di Adobe Flash e la perdita di contenuti: un articolo della CNN sul problema della conservazione dei dati in occasione della commemorazione del ventennale dell'attacco alle Torri gemelle dell'11 settembre 2001.
Su Agenda Digitale un articolo di Andrea Lisi approfondisce il tema del ruolo fondamentale che svolge la formazione e l'alfabetizzazione all'utilizzo delle tecnologie per la realizzazione di una pubblica amministrazione realmente digitale ed efficiente.
Al progetto, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, contribuirà anche ParER, occupandosi della conservazione digitale degli atti e dell’adeguamento del software per la loro consultazione.
L'Archivio di Stato di Bologna lancia il progetto “Adotta un sovversivo” coinvolgendo i cittadini nel reperimento di fondi che permettano di restaurare, ricondizionare e digitalizzare i fascicoli riservati raccolti dalla Questura di Bologna nella sezione “Persone pericolose per la sicurezza dello Stato” dal 1872 al 1983.
Con un approfondimento dal titolo "Documenti informatici e Archivi digitali: tutto quello che c’è da sapere su normativa e nuove Linee guida AgID", Mariella Guercio sul sito di Forum PA firma un vademecum sulle nuove Linee guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici.
L'Agenzia Regionale per la Ricostruzione Sisma 2012 e il Polo Archivistico dell'Emilia-Romagna, organizzano un webinar dal titolo "SACER: il nuovo strumento di trasmissione e conservazione digitale - Ricostruzione post sisma 2012" inerente al nuovo strumento di trasmissione e conservazione digitale dei documenti della Ricostruzione post-sisma che si svolgerà martedì 23 novembre.
Su Agenda Digitale e ForumPA due approfondimenti a firma di Alessandro Mastromatteo e Paola Conio chiariscono i cambiamenti apportati dal Decreto 148 in materia di appalti digitali.