
Il testo è in vigore a partire dal 19 settembre
Il testo è in vigore a partire dal 19 settembre
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la norma in via preliminare. Rispetto alla prima versione, la bozza del provvedimento inviata alla Ragioneria dello Stato non prevede più la totale abrogazione del Codice Privacy
In Gazzetta Ufficiale la norma che modifica e integra alcune disposizioni dell'impianto originario per accelerare l'attuazione dell'agenda digitale europea e, tra le altre cose, garantire maggiore certezza giuridica in materia di formazione, gestione e conservazione dei documenti digitali
La norma modifica e integra alcune disposizioni dell'impianto originario per accelerare l'attuazione dell'agenda digitale europea e, tra le altre cose, garantire maggiore certezza giuridica in materia di formazione, gestione e conservazione dei documenti digitali
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha approvato una versione aggiornata del Manuale di conservazione
Il sito di ParER si rinnova con una nuova sezione dedicata al sistema di conservazione che consente di accedere ai singoli moduli applicativi direttamente dalla home page
A causa di attività di manutenzione straordinaria, dalle 9 alle 18 sarà impossibile effettuare versamenti in conservazione dei documenti e accedere al sistema
Introdotte modifiche per accelerare l'attuazione dell'agenda digitale europea. Prima dell'approvazione finale, il testo passa ora all'esame del Consiglio di Stato, delle Camere e della Conferenza unificata Stato Regioni
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una una risoluzione in risposta ad un’istanza di interpello presentata da una società privata
Guida agli investimenti e alla riqualificazione della spesa: l'Agenzia per l'Italia Digitale e il Team per la Trasformazione Digitale hanno fornito le indicazioni per creare nuovi servizi, razionalizzare i data center e mettere in sicurezza i dati pubblici
Il 9 giugno, su iniziativa del Consiglio Internazionale degli Archivi in tutto il mondo si celebra il lavoro degli archivi e degli archivisti. Quest'anno l'iniziativa è dedicata al tema “Archives, Citizenship and Interculturalism”
Lo ha ufficializzato l’Agenzia delle Entrate con la pubblicazione di una risoluzione. La decisione è di assoluta rilevanza, perché fuga i dubbi in merito sorti dopo lo sdoppiamento dei termini di presentazione delle dichiarazioni ai fini IVA e ai fini delle imposte dirette
Lo European Committee for Standardization ha approvato una modello e una serie limitata di sintassi standard che dovranno essere adottate in tutti gli Stati membri. Su Agenda Digitale, Andrea Caccia illustra i cambiamenti per le amministrazioni italiane
Per modificare lo schema di accordo per l’attività di conservazione di documenti informatici, come auspicato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato con un parere pubblicato il 19 dicembre 2016
Pubblicato il decreto legislativo n. 179 del 26 agosto 2016, recante modifiche ed integrazioni al Codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, ai sensi dell'articolo 1 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Via libera definitivo al decreto che modifica e integra il Codice dell’Amministrazione digitale. Contestualmente è stata annunciata la sospensione temporanea della scadenza del 12 agosto come termine ultimo per adeguare i sistemi di gestione informatica dei documenti amministrativi
Nel mese di agosto le attività editoriali del sito e della newsletter saranno sospese. Buone vacanze e arrivederci a settembre
Diventano operative le nuove disposizioni comunitarie in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari. Sul sito di Forum PA un dossier per spiegare e analizzare i principali cambiamenti
È basato su NoTI-ER, il sistema regionale per la fatturazione elettronica e la dematerializzazione del ciclo degli acquisti, grazie al quale le pubbliche amministrazioni dell’Emilia-Romagna possono far dialogare i propri sistemi contabili con SdI e conservare le fatture (e a breve anche ordini e documenti di trasporto) presso ParER
Il 9 giugno, su iniziativa del Consiglio Internazionale degli Archivi in tutto il mondo si celebra il lavoro degli archivi e degli archivisti
Nel 2017 è prevista la revisione del più importante standard in materia di conservazione digitale. In vista della scadenza, alcuni esperti internazionali hanno creato uno spazio on line per confrontarsi a riguardo e formulare proposte di cambiamento dello standard
L'Agenzia per l'Italia Digitale ha pubblicato una prima versione del documento, in progress, sul proprio sito, invitando chiunque interessato a formulare commenti e osservazioni via e-mail
È tra le disposizioni contenute nelle nuove Regole tecniche sul protocollo informatico, la cui scadenza è fissata al 12 ottobre. Ma visto l’alto numero di richieste che stanno pervenendo a ParER, per gli enti non ancora convenzionati non sarà possibile attivare i servizi di conservazione entro la scadenza. Inoltre, gli accordi con gli enti fuori regione sono sospesi fino a gennaio 2016. Per eventuali informazioni scrivere a infoparer@regione.emilia-romagna.it.
L’Agenzia per l’Italia Digitale lo istituirà per creare uno spazio di confronto sulle problematiche di attuazione delle nuove norme in materia di conservazione. Il Forum sarà aperto alla partecipazione di pubbliche amministrazioni, fornitori, esperti, accademici e associazioni
Anche quest'anno ci congediamo per la pausa esitva proponendo una selezione di “pezzi pop” pubblicati nei primi mesi dell'anno. Non esattamente del materiale da sfogliare sotto l'ombrellone, ma magari si può disporre di un pizzico di tempo in più per leggerne qualcuna, o perché no tutte. Buona lettura, buone vacanze e arrivederci a settembre
Dal mese di maggio, con gli Enti al di fuori dell'Emilia-Romagna non verranno più sottoscritti accordi per la sola conservazione di fatture elettroniche e/o ordinativi informatici
Come disposto dal decreto legge n. 66 del 2014, anche le pubbliche amministrazioni locali dovranno gestire d’ora in avanti i processi di fatturazione solo ed esclusivamente in formato digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale, una apposita sezione fornisce tutte le informazioni utili, i materiali di riferimento e i recapiti per ottenere assistenza
Il documento, a cura dell’Agenzia per l’Italia Digitale, fornisce indicazioni sulla strutturazione e i contenuti informativi del Piano che tutti i soggetti accreditati devono presentare
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici nonché di formazione e conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni
L'Agenzia ha pubblicato l'elenco dei primi soggetti in possesso dei requisiti di qualità e sicurezza necessari per l'esercizio del servizio. Il Polo archivistico dell’Emilia-Romagna, che svolge questo servizio per conto dell'Istituto dei beni artistici culturali e naturali, è l'unica struttura pubblica tra quelle finora accreditate
Non hai trovato quello che cerchi ?