Salta al contenuto

Notizie e approfondimenti dal mondo degli archivi e della conservazione digitale a cura del Polo archivistico dell'Emilia-Romagna

numero 511 - 15 maggio 2025

Archivi e intelligenza artificiale responsabile - Bologna, 16 maggio 2025

Archivi e intelligenza artificiale responsabile: venerdì 16 maggio una giornata di studio a Bologna

Nel corso dei lavori è prevista la presentazione di esperienze concrete. Tra le altre, la sperimentazione condotta da ParER e Archivio di Stato di Bologna sui fascicoli processuali relativi al processo della Uno Bianca

Conservazione digitale

ParER partecipa al talk "Lo scarto negli archivi digitali: metodologia e buone pratiche"

L'evento, promosso da ANAI, Associazione Nazionale Archvistica Italiana, si terrà martedì 20 maggio in occasione di Forum PA 2025

Approvato il documento tecnico CEN/TS 18170:2025 - “Functional requirements for the electronic archiving service”

CEN, the European Committee for Standardization, ha ufficialmente ratificato il primo standard tecnico consensuale europeo per l’archiviazione elettronica qualificata

OAIS e Premis: un approfondimento sulle aree concettuali comuni

L’argomento viene affrontato da Daniela Lucia Calabrese su Filodiritto. L’analisi evidenzia le correlazioni sinergiche tra i due modelli per il rafforzamento delle attività di conservazione digitale e la conseguente creazione di archivi resilienti

Archivi online

Digitalizzati gli atti giudiziari relativi al rapimento e all’omicidio di Aldo Moro

Il progetto è stato realizzato dalla Direzione generale Archivi del Ministero della Cultura in collaborazione con altre istituzioni e, nell’arco di otto anni, ha portato alla digitalizzazione di milioni di pagine di documenti che presto saranno accessibili online sul sito della Rete degli archivi per non dimenticare

Carpi: l’Archivio storico del Comune diventa fruibile online su Ludovico Media Library

Grazie alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa, parte del patrimonio documentale dell’ente sarà liberamente consultabile tramite la piattaforma realizzata dall’Università di Modena e Reggio Emilia per estendere le possibilità di accesso ai contenuti degli archivi e delle biblioteche del territorio

Formazione

ANAI organizza il corso online "Dalla teoria alla pratica. Progettare un intervento per archivi di deposito e storici"

La formazione è articolata in 4 moduli in svolgimento tra giugno e inizio luglio. Iscrizioni aperte fino al 6 giugno

Formazione al digitale: nasce AgID Academy

L'Agenzia per l’Italia Digitale organizzerà corsi e altre attività per lo sviluppo delle competenze digitali, online e dal vivo, dedicate a svariati aspetti, tra cui la transizione digitale, i dati e l’intelligenza artificiale, i servizi online, la sicurezza e l’informatica giuridica

Eventi

Trekking in Archivio 2025: ancora due le uscite in programma

Con un programma di sette escursioni, la seconda edizione dell'iniziativa, promossa dalla Rete Archivi del Presente in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e altre istituzioni locali, ha l'obiettivo di ripercorrere gli anni a cavallo tra la Seconda Guerra Mondiale e la rinascita post-bellica

A Firenze una conferenza internazionale sull'evoluzione degli archivi fotografici

L'evento "Photography and archives: discovery, technology and innovation" si terrà il 29 maggio su iniziativa degli Archivi Storici dell'Unione Europea, in collaborazione con Photoconsortium e il progetto EUreka3D-XR

Archives Are Accessible: dal 9 al 13 giugno la settima edizione della International Archives Week

La manifestazione, organizzata sotto la supervisione di ICA, Consiglio Internazionale degli Archivi, sottolinea quest’anno l’importanza di estendere le possibilità di accesso ai patrimoni archivistici, promuovendo l’inclusione e garantendo la rappresentatività di tutte le comunità del mondo

“Preserve, Protect, Reuse”: Varsavia ospita la terza edizione della conferenza Europeana

L'evento internazionale promosso dalla biblioteca digitale europea si terrà dall’11 al 12 giugno nella capitale polacca