In occasione della Giornata della Memoria, ICAR ha pubblicato il nuovo percorso tematico “Gli archivi per la storia dell’Ebraismo”, dove vengono mappate le fonti archivistiche nazionali, prevalentemente in italiano ma anche in altre lingue, riferite alla storia dell’Ebraismo. Le fonti sono consultabili attraverso il portale SIUSA - Sistema informativo unificato per le Soprintendenze archivistiche.
In evidenza
Sul sito di AgID pubblicata la notizia della messa online della piattaforma dedicata alla presentazione delle domande di iscrizione al marketplace dei servizi di conservazione secondo quanto previsto dall’apposito Regolamento della stessa Agenzia.
AgID ha adottato con Determinazione n. 629/2021 le modifiche al Regolamento, definendo i nuovi criteri per la fornitura del servizio di conservazione dei documenti informatici.
Un approfondimento di Mariella Guercio sul sito di Forum PA dedicato al tema della classificazione come obbligo previsto dalla normativa nell’ambito della gestione documentale definita dalle nuove Linee guida AgID.
Su Agenda Digitale e ForumPA due approfondimenti a firma di Alessandro Mastromatteo e Paola Conio chiariscono i cambiamenti apportati dal Decreto 148 in materia di appalti digitali.
L'Agenzia Regionale per la Ricostruzione Sisma 2012 e il Polo Archivistico dell'Emilia-Romagna, organizzano un webinar dal titolo "SACER: il nuovo strumento di trasmissione e conservazione digitale - Ricostruzione post sisma 2012" inerente al nuovo strumento di trasmissione e conservazione digitale dei documenti della Ricostruzione post-sisma che si svolgerà martedì 23 novembre.
Con un approfondimento dal titolo "Documenti informatici e Archivi digitali: tutto quello che c’è da sapere su normativa e nuove Linee guida AgID", Mariella Guercio sul sito di Forum PA firma un vademecum sulle nuove Linee guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici.
L'Archivio di Stato di Bologna lancia il progetto “Adotta un sovversivo” coinvolgendo i cittadini nel reperimento di fondi che permettano di restaurare, ricondizionare e digitalizzare i fascicoli riservati raccolti dalla Questura di Bologna nella sezione “Persone pericolose per la sicurezza dello Stato” dal 1872 al 1983.
Al progetto, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, contribuirà anche ParER, occupandosi della conservazione digitale degli atti e dell’adeguamento del software per la loro consultazione.
Su Agenda Digitale un articolo di Andrea Lisi approfondisce il tema del ruolo fondamentale che svolge la formazione e l'alfabetizzazione all'utilizzo delle tecnologie per la realizzazione di una pubblica amministrazione realmente digitale ed efficiente.
La fine di Adobe Flash e la perdita di contenuti: un articolo della CNN sul problema della conservazione dei dati in occasione della commemorazione del ventennale dell'attacco alle Torri gemelle dell'11 settembre 2001.
Partito a metà luglio 2021, il progetto InterPARES Trust AI si pone l'obiettivo di progettare, sviluppare e sfruttare l'Intelligenza Artificiale per favorire la disponibilità e l'accessibilità continua di documenti pubblici affidabili. Il progetto, che si concluderà 2026, è stato avviato con tre webinar di organizzazione e di definizione di gruppi di lavoro e prevede un primo incontro dei partecipanti all’inizio di settembre a Roma per definire nello specifico le linee di ricerca.
Il Regolamento definisce le nuove regole per la fornitura del servizio di conservazione dei documenti informatici.
Sul sito di AgID è stato pubblicato il documento di indirizzo il cui obiettivo è la definizione di un modello di riferimento per i Poli di Conservazione e la relativa rete nazionale.
Quest'anno è dedicata al tema "Empowering Archives" e sui social sarà possibile seguire gli eventi e le iniziative in programma tra cui anche 12 webinar dedicati alla comunità internazionale degli esperti e professionisti del settore archivistico.
La proroga decisa per mettere in condizione Amministrazioni e operatori di adeguarsi alle modifiche apportate al testo degli Allegati 5 (Metadati) e 6 (Segnatura informatica) e pubblicate contestualmente al rinvio.
OpenGov promuove anche quest'anno la OpenGov Week/Settimana dell’Amministrazione Aperta che si terrà dal 17 al 21 maggio in forma prevalentemente virtuale a causa della pandemia.
Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce firmano un articolo sul sito di Agenda Digitale che illustra i principali contenuti del recente chiarimento in materia di conservazione dei documenti fiscali fornito da Agenzia delle Entrate.
Annunciata da ICA la la terza Settimana internazionale degli archivi che quest'anno si terrà dal 7 all'11 giugno e che avrà come tema il potenziamento degli archivi. Il lancio ufficiale di #EmpoweringArchives è previsto per il 31 marzo.
La rubrica "Procedamus Informa" sul sito di Filodiritto dedica un approfondimento a firma di Giovanni Manca sulla certificazione di processo stabilito dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).
Il disastro che ha colpito uno dei principali fornitori europei di infrastrutture cloud ha portato all'attenzione di tutti l'importanza dell'adozione di procedure di sicurezza per minimizzare i rischi di perdita dei dati. Si ipotizza anche una possibile violazione del Gdpr.
L'ontologia fornisce un vocabolario generico e regole formali per creare set di dati RDF (o generarli da metadati di archivio esistenti) che descrivono in modo coerente qualsiasi tipo di risorsa di registrazione archivistica e le sue entità contestuali.
Il Digital Information LifeCycle Interoperability Standards Board (DILCIS Board) apre le richieste per la ricerca di revisori per linee guida di eArchiving per integrare le specifiche con il contributo dalla Community. La chiusura per l'invio delle candidature è fissata per il 16 maggio 2021.
In occasione della Giornata della Memoria la Cineteca di Bologna ha pubblicato sul suo canale YouTube il film documentario di Davide Rizzo "Lettere dall’Archivio" che racconta le storie di architetti ed ingegneri ebrei vittime delle leggi razziali a Bologna.
La commissione Europea lancia il progetto "Centre for digital preservation of cultural heritage" per la creazione di un centro di competenza europeo per la conservazione digitale del patrimonio culturale d'Europa. Varato il 4 di gennaio, durerà 3 anni e sarà finanziato con 3 milioni di euro provenienti dal programma Horizon 2020.
Come previsto dalla Legge regionale n. 7 del 26 novembre 2020, dal 1° gennaio 2021 le funzioni dell’IBC, incluse quelle del Polo archivistico, passeranno direttamente alla Regione, insieme al personale.
E' online la BitList 2020, l'elenco aggiornato delle specie digitalmente minacciate. L'elenco viene alimentato attraverso l'esperienza pratica di professionisti che vogliono mantenere l'accesso ai contenuti nel tempo.
Sulla rivista online Aedon, Maria Francesca Cataldo pubblica un articolo sul ruolo svolto dalla tecnologia nella conservazione della memoria culturale.
Il progetto PREFORMA, promosso dalla Commissione Europea in collaborazione con nove archivi e musei nazionali di otto paesi europei, nasce per migliorare la qualità dei file digitali con i quali vengono conservati nel lungo periodo i materiali dei patrimoni culturali attraverso la creazione di soluzioni standardizzate. Dal 2017 ad oggi vediamo a che punto siamo.
Conclusa la prima fase dei lavori per la redazione del nuovo titolario per gli archivi degli Enti pubblici di ricerca e per la revisione del titolario per gli archivi delle Università, è stata avviata la consultazione pubblica fino al 4 dicembre.