La pubblicazione “Digital Preservation Documentation: a guide”, scritta col contributo dei numerosi membri di Digital Preservation Coalition, fornisce indicazioni e segnalazioni di best practice in materia di documenti descrittivi delle attività di conservazione digitale
Prossimo alla partenza il secondo dei quattro progetti di digitalizzazione previsti dal PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in via di realizzazione su impulso dell’istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library
L’appuntamento sarà dedicato al tema “Trust through Transparency” e sarà organizzato dal 19 al 21 febbraio 2024 a Edimburgo, in Scozia, su iniziativa di Digital Curation Centre
La dodicesima edizione del corso è organizzata dall’Archivio Centrale dello Stato e può essere seguita nella sua interezza o partecipando a singoli moduli. Iscrizioni aperte fino al 31 dicembre
Il corpus documentale ricostruisce gli interventi realizzati per la messa in sicurezza e il recupero delle opere artistiche custodite in numerose chiese della città
Dopo la pubblicazione del corpus di documenti iconografici, del fondo epistolare e della raccolta dei periodici musicali, la collezione digitale è stata integrata da una prima selezione di foto provenienti da studi italiani ed esteri che hanno collaborato con la casa di edizioni musicali
I materiali d’archivio, curati dalla rete Archivi del Presente con la collaborazione dell'Assemblea legislativa, visibili al pubblico dal 14 al 29 settembre. In concomitanza con la mostra, prevista l’organizzazione di tre convegni
Formulato un accordo tra Comune e Regione Emilia-Romagna. L’operazione sarà finanziata coi fondi della Misura “Digitalizzazione del patrimonio culturale”, prevista dal PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
I dati forniti da AgiD: a fine agosto i certificati qualificati di firma digitale attivi ammontano a poco meno di 35 milioni
Il sito è stato pubblicato su iniziativa del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Sulle sue pagine video, rapporti e altri documenti a carattere ufficiale riguardanti casi risolti o tuttora aperti
L’archivio digitale, creato e gestito da un gruppo di volontari con il supporto dell’Internet Archive, permette di accedere liberamente ai filmati di concerti eseguiti da artisti di tutto il mondo
Chiarezza, sinteticità e schemi informatici: su Agenda Digitale Chiara Ponti illustra le novità contenute nella norma pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’11 agosto e in vigore dal primo settembre
L’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale ha avviato il primo dei 4 progetti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la digitalizzazione di beni archivistici e museali. L’operazione interesserà le riproduzioni su microfilm di 110.000 manoscritti
Via libera dalla Conferenza Stato-Regioni allo schema di decreto del Governo. Prossimo passaggio, l’emanazione della legge e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
La documentazione è pubblicata sul sito Heritage Lab di Italgas nell’ambito di un più ampio progetto di collaborazione tra la società e il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano
“Il sistema italiano di PEC - scrive Salvatore De Benedictis su Agenda Digitale - necessita di alcuni adeguamenti che lo faranno traghettare verso la PEC europea (detta anche REM); il principale accorgimento sarà l’adeguamento all’EIDAS”
Pubblicato online il nuovo numero della rivista edita da ICCU, Istituto Centrale per il Catalogo Unico, per promuovere il dibattito sull’applicazione delle tecnologie digitali alle varie tipologie del patrimonio culturale
Gli appuntamenti di approfondimento, dedicati alle novità derivanti dal PND e dalla Linee guida per la digitalizzazione, sono stati organizzati nell’autunno 2022 su iniziativa della sezione Piemonte e Valle d’Aosta di ANAI in collaborazione con la Fondazione 1563 e l’Archivio di Stato di Torino
L’evento internazionale si svolgerà a Parigi dal 24 al 26 aprile e sarà dedicato al tema “Web Archives in Context”. La deadline per l’invio dei contributi è fissata al 24 settembre
L’iniziativa promossa dalla Regione: oltre 2,5 milioni di euro provenienti dai fondi del PNNR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, saranno messi a bando per l’affido dei servizi di digitalizzazione
Tra gli approfondimenti della pubblicazione, liberamente scaricabile online, un contributo di Vincenzo Franco sulle problematiche derivanti dall’emanazione delle Linee guida AgID in materia di formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
L’argomento è oggetto di un approfondimento a firma di Nicola Testa per Agenda Digitale
L’iniziativa è promossa da ICCD, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Obiettivo: promuovere una indagine conoscitiva sul paesaggio agrario del Paese, per favorire la conservazione, il recupero e la rigenerazione delle testimonianze architettoniche
Su iniziativa di Invitalia, in via di svolgimento tre gare per la digitalizzazione di materiali cartacei e fotografici, oggetti museali e microfilm conservati nei luoghi della cultura
Un portale web creato da ICCD, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, invita a condividere foto a carattere privato e familiare per la creazione di collezioni digitali dedicate a filoni tematici di rilevanza sociale e culturale
Oltre 300 contributi, provenienti da quasi 100 Paesi, saranno oggetto di presentazione e approfondimento ad Abu Dhabi dal 9 al 13 ottobre
Sia la Posta Elettronica Certificata sia i Servizi Elettronici Di Recapito Certificato Qualificati, spiega Giovanni Manca su Agenda Digitale, possono essere eletti a domicilio digitale. Nel secondo caso sussite però il rischio di dotarsi di soluzioni non interoperabili
La piattaforma frutto di una collaborazione tra Internet Archive e Archives Unleashed project. Ricercatori, giornalisti e professionisti della conservazione potranno usarla per ricavare set di dati e conoscenze da collezioni di web archiving di ingenti dimensioni
L’argomento è stato dibattuto in occasione di un talk organizzato nell’ambito dell’ultima edizione di Forum PA. Sul sito della rassegna una sintesi di quanto emerso dal confronto
Lo scopo è sviluppare soluzioni che permettano di automatizzare le attività di analisi, descrizione e rielaborazione dei dati contenuti nelle fonti e nei documenti